Non profit, come stai?

L’indagine di Riforma in Movimento 2022 ha raccolto l’opinione e l’esperienza di oltre 1200 organizzazioni non profit sul Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e sulla Riforma.

Abbiamo dato voce agli enti di tutte le tipologie e dimensioni, da Nord a Sud. I risultati dell’indagine sono stati presentati al Terzo Settore e alle istituzioni: scopri motivazioni, idee e scelte sulle novità, sulle opportunità e sugli adempimenti che scandiscono il cambiamento di un intero settore.

Oltre 3000
organizzazioni

Hanno condiviso le loro idee sulla Riforma nelle due edizioni dell’indagine

22
Partner

Credono nel progetto e vogliono adoperarsi per il futuro del Settore

4
mesi

Il periodo di sviluppo dell’indagine dedicata al RUNTS e alla Riforma

Valore
incalcolabile

Le testimonianze raccolte porteranno a miglioramenti concreti

Le realtà che promuovono
e condividono il progetto:

Le fasi dell'indagine

Dall'analisi dei bisogni, alla comprensione, fino al policy making
22 Marzo - 9 Maggio 2022
Abbiamo raccolto le risposte degli enti non profit

In questo periodo abbiamo riunito le opinioni dei rappresentanti del Terzo Settore italiano sull’esperienza del RUNTS e della Riforma.

Maggio - Giugno 2022
Analizziamo i risultati

Le opinioni, quando sono tante, diventano dati. In questa fase li categorizziamo, li elaboriamo e li trasformiamo in informazioni chiare, puntuali, rilevanti.

Luglio 2022
PUBBLICAZIONE DEL TERZJUS REPORT

I risultati dell’indagine sono parte del Terzjus Report 2022 “Dal non profit al Terzo Settore - Una Riforma in Cammino”.

Dicembre 2022
Diamo libero accesso ai report

Gli esiti e le conclusioni dell’indagine sono stati presentati pubblicamente e il report è consultabile e scaricabile per tutti gli interessati.

Passo 1

Costruisci il cambiamento

Le idee, difficoltà e aspettative espresse si uniscono a quelle di migliaia di organizzazioni che vogliono migliorare il futuro del Terzo Settore.

Passo 2

Scopri cosa è emerso senza barriere

I risultati dell’indagine sono accessibili a tutti. Consultiamoli, confrontiamoci e continuiamo ad alimentare il dialogo.

Passo 3

Rimani aggiornato sul dibattito

Le conclusioni e le proposte nate grazie all’indagine sono state approfondite pubblicamente e discusse nelle sedi istituzionali.