
Abbiamo sentito
la tua voce forte e chiara!

sull’impatto della Riforma sugli enti non profit.
Scopri cosa tu e le altre organizzazioni non profit ci avete risposto sulla Riforma: idee, ostacoli, proposte.
Un campione variegato, nazionale e grande partecipazione
La community si è espressa da nord a sud e in rappresentanza di diversi settori e cause sociali, mettendo in risalto come alcune percezioni siano trasversali alla forma giuridica e alla localizzazione degli enti e dei progetti. Hanno risposto all'indagine soprattutto le figure apicali delle organizzazioni, coinvolte nelle decisioni strategiche sul futuro degli enti, ma non sono mancate le opinioni dei volontari.
Il campione risulta in linea con quello del censimento ISTAT
Un iter troppo lungo, un Settore in attesa del cambiamento
Più di 135 atti normativi sono la misura della Riforma del Terzo Settore. Gli enti vivono questo percorso come un movimento lento e eccessivamente lungo: un tempo di attesa nel quale svolgere i passaggi necessari ma che crea incertezza.
Domanda a risposta chiusa: 1161 rispondenti - Indagine effettuata da Italia non profit nel periodo Febbraio - Marzo 2021
Accessibilità e apertura: il RUNTS come occasione per farsi conoscere
Un grande cambio di prospettiva: l’iscrizione al RUNTS viene vissuta dagli enti come una nuova occasione di conoscenza da parte dei donatori, dei cittadini, degli stakeholder che imprime una grande spinta all’adesione a questo nuovo strumento.
Domanda a risposta chiusa: 1161 rispondenti - Indagine effettuata da Italia non profit nel periodo Febbraio - Marzo 2021
Le novità per il fundraising: una comunicazione poco chiara?
All’interno della Riforma oltre agli obblighi sono previste nuove opportunità per gli enti: attività diverse, agevolazioni fiscali, rapporti con la Pubblica Amministrazione e nuove occasioni di finanziamento. Non sempre però le opportunità sono state chiarite e presentate al Terzo Settore.
Domanda a risposta chiusa: 1161 rispondenti - Indagine effettuata da Italia non profit nel periodo Febbraio - Marzo 2021
Il racconto del bilancio sociale: un’opportunità
La Riforma prevede un riassetto dello strumento del Bilancio Sociale. Gli enti però sembrano non averne piena consapevolezza. Solo alcune organizzazioni sono davvero toccate da questo cambiamento, eppure circa la metà dei rispondenti alla survey si sente obbligata a redigerlo.
Domanda a risposta chiusa: 1161 rispondenti - Indagine effettuata da Italia non profit nel periodo Febbraio - Marzo 2021

Facciamo il punto sulla Riforma del Terzo Settore. Dalla voce degli enti.
Il report racconta il rapporto delle organizzazioni con la normativa. Lo fa attraverso:
- 40 pagine di grafici e infografiche per conoscere la posizione delle organizzazioni
- Studi e raffronti con i censimenti del Terzo Settore
- Le riflessioni delle organizzazioni di tutta Italia e le loro proposte per le istituzioni
- Un focus su come le organizzazioni di diverse dimensioni vivono la Riforma
- Approfondimenti e tips per continuare a studiare la normativa
- Contenuti editoriali per interpretare il cambiamento
Riforma in Movimento
una riflessione partecipata per il policy making
I risultati della survey sono frutto di un progetto corale: gli enti e i network hanno partecipato condividendo le proprie riflessioni e il proprio vissuto con la Riforma del Terzo Settore. La voce di chi sta attraversando il cambiamento è un punto di riferimento per chi si occupa della norma e per il Settore tutto che può avere un metro per comparare la propria esperienza.
Vuoi farci avere le tue riflessioni?
il Terzjus Report 2021 è sostenuto da:



Partner di diffusione:






