Fondazione Paideia Onlus
COSA PUOI FARE TU CON L’ENTE
Quali opportunità sono attive:
DESCRIZIONE
Dal 1993 la Fondazione Paideia opera per offrire sostegno a bambini e famiglie che si trovano in situazione di difficoltà.
ANNO DI NASCITA
1993
L'ENTE OPERA A LIVELLO
Regionale
BENEFICIARI
PROFONDITÀ DEI DATI
forniti dall'ente e verificati da Italia non profit
-
PARZIALE
-
BASE
-
COMPLETO
-
STORICO
ESSENZIALI
FORMA GIURIDICA
ISCRIZIONI AD ALBI ED ELENCHI
Onlus
Registro delle Persone Giuridiche
SEDE LEGALE
Torino (TO)
SITO UFFICIALE
visita ›LEGALE RAPPRESENTANTE
Guido Giubergia
№ DI FIRMATARI DEL 5X1000
Aiuta l'ente a farsi conoscere
ATTIVITÀ E PROGETTI
VISION
Sogniamo un mondo in cui nessuna famiglia possa sentirsi sola e nessun bambino escluso, e ci impegniamo ogni giorno per costruire una società più inclusiva e responsabile.
MISSION
Ogni giorno lavoriamo affinché i bambini e le loro famiglie possano ritrovare serenità e vivere insieme momenti felici, nonostante le difficoltà quotidiane.
Piemonte, Italia
DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Ci prendiamo cura dei bambini con disabilità e delle loro famiglie offrendo terapie, percorsi di sostegno personalizzato, supporto sociale e psicologico, laboratori creativi e occasioni di inclusione. Ci occupiamo anche di tutela e prevenzione, per favorire la crescita serena di ogni bambino.
Perchè donare a questo ente?
“ Perché con Paideia il 100% della tua donazione si trasforma in un aiuto concreto per tanti bambini con disabilità e per le loro famiglie.. ”
RACCOLTA FONDI
VITA DIGITALE
PROGETTI
GOVERNANCE E ACCOUNTABILITY
TEMPO TRA LA DONAZIONE RICEVUTA E L'INVIO DI FEEDBACK DA PARTE DELL'ENTE
“ inp.profile.info_c ”
RETRIBUZIONE
PERSONALE
Il grafico mostra la ripartizione tra le diffenti tipologie contrattuali attive nell'ente (contratti con lavoratori interni ed esterni)
VOLONTARI
Il grafico mostra la ripartizione tra le diffenti tipologie di volontariaro
CONTO CORRENTE UFFICIALE
1008625731 - Fondazione Paideia Onlus
Bancario:
IT03 M020 0801 0460 0010 1322 993
Fondazione Paideia Onlus
COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GOVERNO
- Consigliere
- Bruno Argentero
- Consigliere
- Francesca Giubergia
- Consigliere
- Silvia Griglio
- Consigliere
- Ludovica Rayneri
- Consigliere
- Paola Giubergia
- Segretario Generale
- Fabrizio Serra
- Vice Presidente
- Daniela Argentero
- Presidente
- Guido Giubergia
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI DALL'ENTE
- Premio per l’Innovazione sociale “Costruiamo il welfare di domani”
- Consiglio nazionale Ordine Assistenti Sociali, Istituto per la Ricerca Sociale e Prospettive Sociali e Sanità.
L'ENTE HA ATTIVATO QUESTE PARTNERSHIP
- Associazione Amici di Paideia - Una famiglia disabile in vacanza? Si può fare!
- Cooperativa Paradigma - Casa Base - per la tutela dei minori
SALUTE ECONOMICO E FINANZIARIA
L'ENTE ACCETTA DONAZIONI DA
- Privati Cittadini
- Enti Profit
- Enti non profit
- Enti pubblici
AZIENDE CHE HANNO SOSTENUTO L’ENTE
RIPARTIZIONE DELLE ENTRATE
Il grafico mostra come sono suddivisi i ricavi/proventi
RIPARTIZIONE DELLE USCITE
Il grafico mostra come sono suddivisi i costi/oneri
STATO PATRIMONIALE
Lo stato patrimoniale offre il quadro complessivo di una serie di elementi quali i crediti e i debiti, il patrimonio netto, le immobilizzazioni e la liquidità a disposizione. E’ un documento del bilancio molto importante che, assieme ad altri, dà la misura della salute dell’ente. L’ente che non dispone di questa sezione è un’organizzazione di piccole dimensioni che lavora secondo il principio di cassa.
ANDAMENTO ENTRATE-USCITE
Conoscere il trend delle entrate e delle uscite permette di comprendere le movimentazioni e il valore economico gestito dall’organizzazione. E’ importante però non fermarsi alla sola analisi dell’andamento per valutare lo stato di salute di un ente: le ragioni per una contrazione delle entrate così come un aumento improvviso delle uscite possono essere diverse. Si consiglia quindi di non interpretare in modo univoco l’andamento delle due misure, ma di considerarlo alla luce anche di altri fattori.
DONAZIONI
5X1000
RISULTATO E IMPATTO
ADEGUATEZZA DELL'ENTE NELLE AREE STRATEGICHE
COSA L'ENTE DICE DI SE
-
SIAMO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSI DI
“progettare partendo dai bisogni dei bambini e delle famiglie, sempre. ” -
STIAMO CERCANDO DI MIGLIORARE IN
“misurazione dell’impatto sociale. ” -
LA NOSTRA IDEA DI INNOVAZIONE È
“mettere al centro non solo i bambini, ma tutta la loro famiglia. ” -
LA NOSTRA IDEA DI AFFIDABILITÀ È
“trasparenza, serietà, impegno, solidità. ”
COME L'ENTE VALUTA IL PROPRIO MODELLO D’INTERVENTO
Redigiamo un rapporto annuale, coinvolgiamo i genitori dei bambini nel comitato scientifico, predisponiamo periodicamente questionari di valutazione e focus group per i beneficiari dei nostri interventi, verifichiamo i risultati attraverso attività di reporting e monitoraggio del lavoro svolto.
Come l'ente fa la differenza
Progettiamo, sin dai minimi dettagli, un’organizzazione “a misura di famiglia”, dove ci possano essere spazi specifici per ciascun suo componente e non solo per il bambino con disabilità.
OPINIONI SULL'ENTE
Grazie a Paideia abbiamo cominciato a guardare la disabilità con occhi diversi. Abbiamo capito che le difficoltà si possono superare e che dobbiamo riconoscere le risorse che abbiamo attorno. Mamma S
A CHI SI ISPIRA L'ENTE
"Un uomo non è mai così alto come quando si china ad aiutare un bambino": è la frase che ci accompagna fin dai primi anni di attività, stampata sulle prime magliette dei volontari!
OBIETTIVI E GOAL
IMPATTO SOCIALE
RENDICONTO SOCIALE
Dubbi, segnalazioni, necessità?