Mission
Vogliamo rivoluzionare l’approccio alla filantropia in Italia,
attraverso l’accessibilità alle
informazioni relative alle organizzazioni e al Settore.
Siamo convinti che incoraggiare le persone a capire e ad informarsi sui Dati e sulle Storie degli enti, possa aumentare il valore delle donazioni, producendo importanti esternalità positive per la collettività.
Perchè iniziare dagli enti non profit?
Le organizzazioni sono gli intermediari di fiducia ai quali le persone delegano la
risoluzione di bisogni sociali. Sono soggetti a cui è affidato il futuro e il benessere delle
prossime
generazioni. La misura di quanto sono bravi in ciò che fanno, avrà delle conseguenze molto
importanti.
Gli enti sono motori di cambiamento. Supportarli, favorirne la crescita, la trasparenza,
l’apertura vuol dire creare un impatto sul sistema delle cose.
Renderli sempre più efficaci, sostenibili, resilienti, aperti e in ascolto è responsabilità
di
tutti. Per questo incentiviamo le donazioni consapevoli.
Perchè iscrivere un ente?
APPROFONDISCI →A cittadini sempre più convinti, attivi e generosi, servono forme di coinvolgimento sempre più reali, nuove, al passo coi tempi.
A cosa serve l’accountability?
Dobbiamo smettere di pensare alle pratiche di rendiconto come esercizi di stile: report
noiosi,
pratiche burocratiche da svolgersi alcune volte all’anno, come esercizio di stile.
L’accountability è una pratica quotidiana e proattiva che presuppone scambi continui con gli
stakeholder, interazioni con le persone.
Perché la Filantropia Istituzionale?
Le Fondazioni di Origine Bancaria,
le Fondazioni di Comunità, le
Fondazioni di Impresa e di Famiglia
sono una importante risorsa per il benessere collettivo e sono strutture essenziali che rafforzano la
società civile.
Motori di cambiamento, catalizzatori di buone prassi e promotori del Terzo Settore.
La sezione dedicata alla Filantropia Istituzionale nasce per avvicinare le persone alla conoscenza di
queste Fondazioni e per dare supporto con dati e informazioni accessibili a tutti i cittadini e agli
operatori del privato sociale che vogliono orientarsi.
Quali Fondazioni sono già presenti? Come aderire?
Scopri di più sulla Filantropia Istituzionale →Ci adoperiamo per costruire un luogo neutro che premia la buona volontà, e criteri di lettura e orientamento sempre più utili alle persone
Crediamo servano informazioni chiare, ben organizzate, che abituino gradualmente le persone a leggere il non profit. Le letture semplici hanno il merito di aiutare le persone ad orientarsi nel caos, quelle semplicistiche spesso falsano la realtà dei fatti. Se quindi esistono elementi, informazioni e documenti che possono rafforzare la fiducia in un’organizzazione, incentiviamo una visione a 360’ sull’ente, che passa dalle foto dei progetti, alla disponibilità a rendere pubblica la salute economico-finanziaria.
La piattaforma come si sostiene?
Offrendo servizi di analisi dedicati e soluzioni digitali integrate per fruire dei dati resi pubblici dagli enti o da noi elaborati. La parte di servizi è in costruzione, uscirà a breve, ed è volta a rafforzare la capacità di raccolta fondi degli enti attraverso i Dati.
Chi c’è dietro a Italia non profit?
Italia non profit è di proprietà di Open terzo settore
- STARTUP INNOVATIVA A VOCAZIONE SOCIALE perchè ci dedichiamo alla ricerca e allo sviluppo di servizi ad alto valore tecnologico in un settore di utilità sociale.
- SOCIETÀ BENEFIT poiché per legge, oltre agli obiettivi economici, perseguiamo beneficio comune. Ogni anno produciamo un rendiconto che misura il nostro impatto sociale e il modo in cui contribuiamo al benessere collettivo.
-
SOCIETÀ COLLABORATIVA DE FACTO - tutte le volte che è possibile -
lavoriamo insieme
- alle università, gli incubatori e gli acceleratori, fucine di nuove idee e preziosi luoghi di confronto
- le imprese, la pubblica amministrazione e i media, stakeholder essenziali per la crescita del non profit
- gli operatori, i fundraiser e tutti i professionisti del non profit, perché sono la linfa del settore e i protagonisti del cambiamento.
Persone molto appassionate, professionisti e visionari, confluiti in Italia non profit ognuno col suo bagaglio di competenze pregresse: Terzo Settore, Analisi e big data, Web, Coding, Design, New Media, Finanza, Impatto sociale.
Guardiamoci in faccia.
Le nostre idee/I nostri progetti digitali nascono sempre su blocchi di carta e su grandi lavagne, per poi svilupparsi e crescere online. Lavoriamo spesso in remoto ma è come se stessimo sempre nella stessa stanza, anche perché abbiamo ogni giorno una unica colonna sonora. Parliamo cinque accenti diversi (due di noi sanno anche scrivere codici), scattiamo foto che stampiamo una volta all’anno, condividiamo cioccolatini, liquirizie, acqua leggermente frizzante, e i primi - decisi - passi di ognuno di noi.

Giulia Frangione CEO

Mara Moioli COO

Simone Franchina CTO

Evelina Massanova Community Manager

Francesco Mussoni Lead Developer

Ludovico Grandi Junior Analyst
“Sì, facciamolo!”
È così che è nata Italia non profit. Da una telefonata, da un’idea maturata con l’esperienza
nel Settore, da una forte amicizia e da un po’ di follia - che per noi è sinonimo di
coraggio. Dalla consapevolezza che fosse la cosa giusta da fare, nel momento giusto.
A seguito di una esperienza lavorativa che ci aveva fatto conoscere, personalmente e
professionalmente, abbiamo deciso di realizzare l’unica cosa che ancora non era stata
pensata per il Terzo settore italiano: una piattaforma digitale di accountability, un luogo
in cui tutti potessero ritrovare informazioni qualificate sugli enti. Conoscevamo il non
profit, gli enti, i donatori, potevamo farlo… dovevamo farlo! Abbiamo messo
insieme le
nostre forze, il nostro tempo, le nostre risorse, tutte le nostre energie e partecipato a
ogni bando, borsa di ricerca, percorso formativo, di incubazione e accelerazione che potesse
far crescere la nostra idea. In tanti hanno creduto in noi, e noi non abbiamo mai smesso di
crederci.
Lo abbiamo fatto! Dopo 3 anni di intenso lavoro
dietro le quinte, e con il preziosissimo supporto di due investitori
illuminati e concreti, ci siamo allargati e il 25 gennaio 2017 abbiamo lanciato la beta di
Italia non profit.
Partiti con 25 enti coraggiosi e curiosi che hanno partecipato al primo focus group di
studio e coprogettazione e hanno avuto fiducia in noi, continuiamo a girare l’Italia e ad
elaborare modelli di raccolta e analisi dei dati sempre più sofisticati.
Non arrovellarti in dubbi amletici.