A.CROSS - A.CROSS
COSA PUOI FARE TU CON L’ENTE
Quali opportunità sono attive:
DESCRIZIONE
“A” come Associazione. “CROSS” come incrocio. Un modo per dire che oggi viviamo ad un incrocio di popoli che migrano e di culture che s’incontrano.
ANNO DI NASCITA
2015
L'ENTE OPERA A LIVELLO
Provinciale
PROFONDITÀ DEI DATI
forniti dall'ente e verificati da Italia non profit
-
PARZIALE
-
BASE
-
COMPLETO
-
STORICO
ESSENZIALI
FORMA GIURIDICA
ISCRIZIONI AD ALBI ED ELENCHI
SEDE LEGALE
Rubiana (VR)
SITO UFFICIALE
visita ›LEGALE RAPPRESENTANTE
Enrica Rosato
№ DI FIRMATARI DEL 5X1000
Aiuta l'ente a farsi conoscere
ATTIVITÀ E PROGETTI
VISION
Un mondo plurale, capace di realizzare gli ideali di eguaglianza e giustizia è l’aspirazione che anima e dinamizza l’associazione A.CROSS.
MISSION
La passione per l’altro e la nostra professionalità fanno di A.CROSS un soggetto mediatore culturale, nella lotta contro la povertà e nella conquista di pari opportunità, in Italia e nei paesi terzi.
Pastrengo, Affi
DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Accoglienza e inclusione sociale e lavorativa dei richiedenti protezione internazionale. Allo studio progetti di tirocinio e inserimento lavorativo.
Perchè donare a questo ente?
“ - per promuovere innovazione sociale - per costruire (e non subire) un mondo plurale ”
RACCOLTA FONDI
VITA DIGITALE
PROGETTI
GOVERNANCE E ACCOUNTABILITY
TEMPO TRA LA DONAZIONE RICEVUTA E L'INVIO DI FEEDBACK DA PARTE DELL'ENTE
“ Entro 1 anno ”
RETRIBUZIONE
PERSONALE
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie contrattuali attive nell'ente (contratti con lavoratori interni ed esterni)
VOLONTARI
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie di volontariato
COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GOVERNO
- Consigliere
- Elena Camilot
- Consigliere
- Mirko Fioretta
- Consigliere
- Graziella Manzoni
- Vice Presidente
- Franco Turetta
- Presidente
- Enrica Rosato
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI DALL'ENTE
-
inp.profile.info_a
L'ENTE HA ATTIVATO QUESTE PARTNERSHIP
- Università Cattolica di Milano - ESPaR
RETI ALLE QUALI L'ENTE ADERISCE
- MAG
SALUTE ECONOMICO E FINANZIARIA
L'ENTE ACCETTA DONAZIONI DA
- Privati Cittadini
- Enti Profit
- Enti Pubblici
- Enti non profit
AZIENDE CHE HANNO SOSTENUTO L’ENTE
-
inp.profile.no_fundraising
STATO PATRIMONIALE
Lo stato patrimoniale offre il quadro complessivo di una serie di elementi quali i crediti e i debiti, il patrimonio netto, le immobilizzazioni e la liquidità a disposizione. E’ un documento del bilancio molto importante che, assieme ad altri, dà la misura della salute dell’ente. L’ente che non dispone di questa sezione è un’organizzazione di piccole dimensioni che lavora secondo il principio di cassa.
ANDAMENTO ENTRATE-USCITE
Conoscere il trend delle entrate e delle uscite permette di comprendere le movimentazioni e il valore economico gestito dall’organizzazione. E’ importante però non fermarsi alla sola analisi dell’andamento per valutare lo stato di salute di un ente: le ragioni per una contrazione delle entrate così come un aumento improvviso delle uscite possono essere diverse. Si consiglia quindi di non interpretare in modo univoco l’andamento delle due misure, ma di considerarlo alla luce anche di altri fattori.
DONAZIONI
5X1000
RISULTATO E IMPATTO
ADEGUATEZZA DELL'ENTE NELLE AREE STRATEGICHE
COSA L'ENTE DICE DI SE
-
SIAMO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSI DI
“fare la differenza ” -
STIAMO CERCANDO DI MIGLIORARE IN
“inclusione dei richiedenti asilo ” -
LA NOSTRA IDEA DI INNOVAZIONE È
“ servizi di qualità, modo efficace, sostenibnili per la comunità ” -
LA NOSTRA IDEA DI AFFIDABILITÀ È
“trasparenza e responsabilità ”
COME L'ENTE VALUTA IL PROPRIO MODELLO D’INTERVENTO
- Statistiche mensili relative alla salute/visti/abbandoni/espulsioni dei richiedenti asilo - Inserimenti lavorativi e lavori socialmente utili - Risultati scolastici - Relazione collettività sociali
Come l'ente fa la differenza
Passione, competenze ed esperienze in progetti di cooperazione, sia in Africa che in America Latina, compongono il complesso background dello staff operativo multidisciplinare.
OPINIONI SULL'ENTE
A CHI SI ISPIRA L'ENTE
Occorre somigliarsi un po' per comprendersi, ma occorre essere un po' differenti per amarsi (Paul Bourget)