Assistenza sociale e Socio-sanitaria

Astalli Trento - Associazione Centro Astalli Trento ETS

COSA PUOI FARE TU CON L’ENTE

Quali opportunità sono attive:

 
DESCRIZIONE

Componente italiana del Jesuit Refugee Service, Astalli Trento accompagna, serve e difende i diritti delle persone in fuga dai paesi d'origine.

ANNO DI NASCITA

2005

L'ENTE OPERA A LIVELLO

Provinciale



PROFONDITÀ DEI DATI

forniti dall'ente e verificati da Italia non profit

  • PARZIALE
  • BASE
  • COMPLETO
  • STORICO
Anno di riferimento: 2024

ESSENZIALI

FORMA GIURIDICA

Associazione non riconosciuta

ISCRIZIONI AD ALBI ED ELENCHI

Onlus

SEDE LEGALE

Trento (TN)

SITO UFFICIALE
visita ›
LEGALE RAPPRESENTANTE

Stefano Graiff

TOTALE ENTRATE (FATTURATO ANNUO)
APPROFONDISCI ↓ € 4.029.216
TOTALE PERSONALE ATTIVO IN ITALIA
APPROFONDISCI ↓
106
L'ENTE HA FORNITO DATI DETTAGLIATI SULLA GOVERNANCE?
APPROFONDISCI ↓
№ DI FIRMATARI DEL 5X1000
 
DATI IN ARRIVO
TOTALE VOLONTARI
APPROFONDISCI ↓
85
 
L'ENTE HA FORNITO TUTTI I DOCUMENTI RILEVANTI?

Quì puoi scaricare:

Sostieni l'ente, DONA.

Aiuta l'ente a farsi conoscere

CONDIVIDI QUESTA SCHEDA

ATTIVITÀ E PROGETTI

VISION

Costruire comunità inclusive in cui ogni persona rifugiata diventi parte attiva della società trentina, generando scambi di esperienze, conoscenze e culture per promuovere un futuro condiviso e rigenerativo.

MISSION

Accompagnare, servire e difendere i diritti delle persone richiedenti asilo e rifugiate in Trentino, attraverso servizi personalizzati, advocacy e lavoro di comunità, in rete con istituzioni, operatori e cittadini.

DOVE SONO LE ATTIVITÀ E I PROGETTI DELL'ENTE

Provincia autonoma di Trento, Italia

Assistenza sociale e Socio-sanitaria
Servizi di assistenza sociale
Servizi di tutela e protezione dei diritti
 

DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

Accoglienza residenziale e diurna: gestione di progetti CAS, SAI, Casa Shalom e dormitori notturni. Servizi integrati: orientamento legale, supporto psicologico e socio-assistenziale, formazione linguistica, inclusione digitale, orientamento al lavoro e riconoscimento delle competenze. Advocacy e sensibilizzazione: laboratori, azioni di advocacy e campagne nelle scuole e nel territorio, raccogliendo comunità e istituzioni intorno alla causa dell'accoglienza.

Perchè donare a questo ente?

Perché nessuno dovrebbe essere escluso dai diritti fondamentali solo per il luogo da cui proviene o per il documento che possiede. Perché l’asilo non è un favore: è un diritto. Perché garantire dignità, accoglienza e protezione non è carità, è giustizia. Sostenere il Centro Astalli Trento significa stare dalla parte della legalità, della Costituzione, delle convenzioni internazionali che tutelano le persone in fuga da guerra, violenza e persecuzione. Significa contribuire a una società più equa, dove i diritti non siano un privilegio per pochi ma un fondamento per tutti. Non chiediamo compassione: chiediamo alleati. Alleati per costruire insieme una comunità che non lascia indietro nessuno.

RACCOLTA FONDI

DATI IN ARRIVO

VITA DIGITALE

DATI IN ARRIVO

PROGETTI

DATI IN ARRIVO

GOVERNANCE E ACCOUNTABILITY

TEMPO TRA LA DONAZIONE RICEVUTA E L'INVIO DI FEEDBACK DA PARTE DELL'ENTE

Entro qualche settimana

RETRIBUZIONE

DATI IN ARRIVO
 

RISORSE UMANE

PERSONALE

Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie contrattuali attive nell'ente (contratti con lavoratori interni ed esterni)

VOLONTARI

Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie di volontariato

CONTO CORRENTE UFFICIALE

MOSTRA
COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GOVERNO
Presidente
Stefano Graiff
Vice Presidente
Elisabetta Cescatti
Consigliere
Laura Pedri
Consigliere
Giovanna Fabris
Consigliere
Giorgio Dossi
Consigliere
Tommaso Bisoffi
Consigliere
Alberto Remondini
Altro (specificare)
Daniele Danese
Elenco completo
 
COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI
  • Gabriele Bortoli
  • Flavio Bertoldi
  • Alessio Micheletti
Elenco completo
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI DALL'ENTE
    inp.profile.info_a
L'ENTE HA ATTIVATO QUESTE PARTNERSHIP
  • Comune di Trento - Accoglienza notturna per RPI
  • Fondazione Gino Lunelli - Casa Shalom
  • Provincia autonoma di Trento - SAI Trentino
Elenco completo
RETI ALLE QUALI L'ENTE ADERISCE

SALUTE ECONOMICO E FINANZIARIA

 
TOTALE ENTRATE
€ 4.029.216
TOTALE USCITE
€ 4.161.334
L'ENTE ACCETTA DONAZIONI DA
  • Privati Cittadini
  • Enti Profit
  • Enti Pubblici
  • Enti non profit
AZIENDE CHE HANNO SOSTENUTO L’ENTE

STATO PATRIMONIALE

Lo stato patrimoniale offre il quadro complessivo di una serie di elementi quali i crediti e i debiti, il patrimonio netto, le immobilizzazioni e la liquidità a disposizione. E’ un documento del bilancio molto importante che, assieme ad altri, dà la misura della salute dell’ente. L’ente che non dispone di questa sezione è un’organizzazione di piccole dimensioni che lavora secondo il principio di cassa.

ANDAMENTO ENTRATE-USCITE

Conoscere il trend delle entrate e delle uscite permette di comprendere le movimentazioni e il valore economico gestito dall’organizzazione. E’ importante però non fermarsi alla sola analisi dell’andamento per valutare lo stato di salute di un ente: le ragioni per una contrazione delle entrate così come un aumento improvviso delle uscite possono essere diverse. Si consiglia quindi di non interpretare in modo univoco l’andamento delle due misure, ma di considerarlo alla luce anche di altri fattori.

DONAZIONI

DATI IN ARRIVO

5X1000

DATI IN ARRIVO

RISULTATO E IMPATTO

 

AUTOVALUTAZIONE

ADEGUATEZZA DELL'ENTE NELLE AREE STRATEGICHE

COSA L'ENTE DICE DI SE
  • SIAMO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSI DI
    contribuire alla costruzione del welfare integrato in Trentino e di essere luogo di accoglienza per chi è in fuga da discriminazioni e violenze
  • STIAMO CERCANDO DI MIGLIORARE IN
    relazione alle reti sul territorio, in particolare al mondo produttivo e profit
  • LA NOSTRA IDEA DI INNOVAZIONE È
    progettare insieme a non profit, istituzioni, enti profit e cittadini
  • LA NOSTRA IDEA DI AFFIDABILITÀ È
    pensiamo insieme, co-progettiamo, monitoriamo e valutiamo
COME L'ENTE VALUTA IL PROPRIO MODELLO D’INTERVENTO

Il modello fornito da EURICSE promuove la rendicontazione sociale e la valutazione dell’impatto delle imprese sociali. L’analisi si basa sull’identificazione delle ricadute qualitative e quantitative, di breve, medio e lungo periodo, che le attività generano sui diversi stakeholder e sulla comunità di riferimento. ImpACT è un metodo che segue le strategie organizzative, che ragiona sui cambiamenti generati, portando a riflettere in modo tecnico ed efficace sul valore aggiunto generato dalla propria realtà organizzativa e sulle sfide future. ImpACT rispetta un approccio scientifico frutto di conoscenza approfondita e ricerca di settore.

Come l'ente fa la differenza

Approccio multidisciplinare: assistenti sociali, psicologi, avvocati, insegnanti di italiano L2, esperti di orientamento lavorativo, progettazione e comunicazione. Accoglienza innovativa: non solo progetti ministeriali, ma semiautonomie, accoglienza notturna e abitare in famiglia. Cultura dell’incontro: disseminazione di valori di accoglienza e solidarietà con decine di volontari, per un’esperienza relazionale trasformativa. Radicamento: forte integrazione nella rete istituzionale locale.

OPINIONI SULL'ENTE

A CHI SI ISPIRA L'ENTE

Solo essendo una donna o un uomo per gli altri si diventa completamente umani Padre Pedro Arrupe

OBIETTIVI E GOAL
DATI IN ARRIVO
IMPATTO SOCIALE
DATI IN ARRIVO
RENDICONTO SOCIALE
DATI IN ARRIVO