C.S.IN. Aps - Associazione Centro Servizi Interdisciplinare Aps
COSA PUOI FARE TU CON L’ENTE
Quali opportunità sono attive:
DESCRIZIONE
L'Associazione C.S.IN. Onlus opera in quattro macro aree nei seguenti settori: civile, sociale, sanitario ed ambientale.
ANNO DI NASCITA
2012
L'ENTE OPERA A LIVELLO
Nazionale
BENEFICIARI
Tutte le fasce d'età Persone affette da malattia Persone affette da patologia inguaribile Persone affette da malattia rara Disabili Collettività / Cittadinanza Persone senza dimora Donne Inoccupati / Disoccupati Detenuti / Ex Detenuti Famiglie Persone / famiglie a rischio povertà Neet (giovani che non studiano e non lavorano) Vittime di violenza Vittime di bullismo Vittime di cyber bullismo Minoranze Persone con dipendenze Migranti e stranieri
PROFONDITÀ DEI DATI
forniti dall'ente e verificati da Italia non profit
-
PARZIALE
-
BASE
-
COMPLETO
-
STORICO
ESSENZIALI
FORMA GIURIDICA
ISCRIZIONI AD ALBI ED ELENCHI
Onlus
Associazione di Promozione Sociale (APS)
SEDE LEGALE
Roma (RM)
SITO UFFICIALE
visita ›LEGALE RAPPRESENTANTE
dott. Raffaele Ferraresso
№ DI FIRMATARI DEL 5X1000
Aiuta l'ente a farsi conoscere
ATTIVITÀ E PROGETTI
VISION
Il C.S.IN. A.P.S. offre assistenza, consulenza, formazione, informazione nel settore sociale, civile, sanitario e ambientale per tutta la popolazione.
MISSION
Il C.S.IN. è una associazione A.P.S. che persegue finalità di solidarietà sociale e soddisfacimento dei bisogni primari della collettività nelle macro aree: civile, sociale, ambientale e sanitario.
Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Molise, Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Valle d'Aosta, Piemonte, Italia
DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Convegni, Seminari, Corsi di formazione, Attività culturali, Trasmissioni su diversa web radio, partecipazione a bandi nazionali ed europei in materia di tutela dei diritti.
Perchè donare a questo ente?
“ Perchè ogni singola attività è frutto del lavoro quotidiano volontario di più di 100 persone al servizio degli utenti. ”
RACCOLTA FONDI
VITA DIGITALE
PROGETTI
GOVERNANCE E ACCOUNTABILITY
TEMPO TRA LA DONAZIONE RICEVUTA E L'INVIO DI FEEDBACK DA PARTE DELL'ENTE
“ Entro qualche settimana ”
RETRIBUZIONE
PERSONALE
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie contrattuali attive nell'ente (contratti con lavoratori interni ed esterni)
VOLONTARI
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie di volontariato
COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GOVERNO
- Consigliere
- Laura Tienforti
- Consigliere
- Maurizio Abbate
- Consigliere
- Giulia Calabria
- Presidente
- Raffaele Ferraresso
- Vice Presidente
- Maristella Pace
- Segretario
- Antonella Sperati
- Tesoriere
- Marta Palombi
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI DALL'ENTE
- C.S.IN. ONLUS PRIMA ASSOCIAZIONE REGIONE LAZIO PER SERVIZI DI ASSISTENZA, INFORMAZIONE, CONSULENZA E SUPPORTO GENERALE PER LE VITTIME DI OGNI FORMA DI VIOLENZA
- PROTASIS
L'ENTE HA ATTIVATO QUESTE PARTNERSHIP
- ENTE NAZIONALE ATTIVITA CULTURALI E.N.A.C. - PROGETTO "IL TRENO SICURO"
- COOPERATIVA SOCIALE ITACA - DALLA VIOLENZA ALLA COMPRENSIONE PER LAVORARE INSIEME
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORMATORI SICUREZZA SUL LAVORO - SEDE TERITTORIALE ANFOS C.S.IN. ONLUS
RETI ALLE QUALI L'ENTE ADERISCE
- ENTE NAZIONALE ATTIVITA' CULTURALI - E.N.A.C.
SALUTE ECONOMICO E FINANZIARIA
L'ENTE ACCETTA DONAZIONI DA
- Privati Cittadini
- Enti Profit
- Enti Pubblici
- Enti non profit
AZIENDE CHE HANNO SOSTENUTO L’ENTE
STATO PATRIMONIALE
Lo stato patrimoniale offre il quadro complessivo di una serie di elementi quali i crediti e i debiti, il patrimonio netto, le immobilizzazioni e la liquidità a disposizione. E’ un documento del bilancio molto importante che, assieme ad altri, dà la misura della salute dell’ente. L’ente che non dispone di questa sezione è un’organizzazione di piccole dimensioni che lavora secondo il principio di cassa.
ANDAMENTO ENTRATE-USCITE
Conoscere il trend delle entrate e delle uscite permette di comprendere le movimentazioni e il valore economico gestito dall’organizzazione. E’ importante però non fermarsi alla sola analisi dell’andamento per valutare lo stato di salute di un ente: le ragioni per una contrazione delle entrate così come un aumento improvviso delle uscite possono essere diverse. Si consiglia quindi di non interpretare in modo univoco l’andamento delle due misure, ma di considerarlo alla luce anche di altri fattori.
DONAZIONI
5X1000
RISULTATO E IMPATTO
ADEGUATEZZA DELL'ENTE NELLE AREE STRATEGICHE
COSA L'ENTE DICE DI SE
-
SIAMO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSI DI
“essere riusciti a salvare molte persone in condizioni di disagio ” -
STIAMO CERCANDO DI MIGLIORARE IN
“nella copertura di tutte le regioni e province ” -
LA NOSTRA IDEA DI INNOVAZIONE È
“torniamo a usare i prodotti della terra ” -
LA NOSTRA IDEA DI AFFIDABILITÀ È
“quando si chiede aiuto bisogna agire già da ieri non da domani od oggi ”
COME L'ENTE VALUTA IL PROPRIO MODELLO D’INTERVENTO
Attraverso una modulistica di report interni
Come l'ente fa la differenza
Ogni responsabile, professionista e volontario deve avere 5 virtù imprescindibili: umiltà, umanità, rispetto, educazione e professionalità
OPINIONI SULL'ENTE
Ho trovato umanità, disponibilità ed affetto per me e la mia famiglia
A CHI SI ISPIRA L'ENTE
Le cose piccole sono le più grandi. (San Francesco)