Aisiwh - Associazione Italiana Sindrome Wolf Hirschhorn
COSA PUOI FARE TU CON L’ENTE
Quali opportunità sono attive:
DESCRIZIONE
Sostiene la ricerca medica, supporta le famiglie di pazienti con sindrome, ha progetti mirati alle autonomie, stimola la Società sulla disabilità
ANNO DI NASCITA
1998
L'ENTE OPERA A LIVELLO
Nazionale
PROFONDITÀ DEI DATI
forniti dall'ente e verificati da Italia non profit
-
PARZIALE
-
BASE
-
COMPLETO
-
STORICO
Associazione Italiana Sindrome Wolf Hirschhorn ha condiviso le informazioni relative alle
entrate di natura pubblica ricevute nel 2017.
Guarda il Modulo L124 di Associazione Italiana Sindrome Wolf Hirschhorn.
ESSENZIALI
FORMA GIURIDICA
ISCRIZIONI AD ALBI ED ELENCHI
Onlus
Organizzazione di volontariato (ODV)
SEDE LEGALE
Montecosaro Scalo (MC)
SITO UFFICIALE
visita ›LEGALE RAPPRESENTANTE
Alfredo Miotti
№ DI FIRMATARI DEL 5X1000
Aiuta l'ente a farsi conoscere
ATTIVITÀ E PROGETTI
VISION
La malattia è sconfitta con una Ricerca adeguata e mirata. Gli attuali pazienti compiono il percorso di vita per la massima autonomia. Le famiglie sono aiutate. La Società Civile è consapevole.
MISSION
La Famiglia deve sentirsi parte del tessuto sociale.Il paziente deve raggiungere un livello adeguato di autonomia.La Società deve essere informata.Il mondo medico deve ricevere il massimo supporto.
Italia
DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Aisiwh offre supporto alle famiglie dei soggetti sindromici e per loro crea progetti per il più completo sviluppo relazionale. Sostiene economicamente la Ricerca scientifica e mantiene alto l’interesse pubblico per la Disabilità. Raccoglie fondi per il sostegno dei propri progetti
Perchè donare a questo ente?
“ Perchè abbiamo bisogno di te per i nostri progetti per la Disabilità. Per poter dire a te stesso che sei sensibile alle sfortune altrui. ”
RACCOLTA FONDI
VITA DIGITALE
PROGETTI
GOVERNANCE E ACCOUNTABILITY
TEMPO TRA LA DONAZIONE RICEVUTA E L'INVIO DI FEEDBACK DA PARTE DELL'ENTE
“ Entro qualche settimana ”
RETRIBUZIONE
PERSONALE
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie contrattuali attive nell'ente (contratti con lavoratori interni ed esterni)
VOLONTARI
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie di volontariato
CONTO CORRENTE UFFICIALE
41709205 - Associazione Italiana sulla Sindrome di Wolf Hirschhorn Onlus
Bancario:
IT17L0200868981000102307700
Associazione Italiana sulla Sindrome di Wolf Hirschhorn Onlus
COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GOVERNO
- Consigliere
- Nunzia Signorella
- Consigliere
- Milena Rossi
- Consigliere
- Gilberto Lorenzin
- Consigliere
- Giovanna Gagliani
- Consigliere
- Michele Casafina
- Segretario
- Giorgio Frignani
- Tesoriere
- Andrea Amaolo
- Vice Presidente
- Vittorio Rosato
- Presidente
- Alfredo Miotti
COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI
- Franco Mogliani
- Marco Donadio
- Cesare Tomassetti
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI DALL'ENTE
- Premio Armando Prada
- Assistenza Pubblica Croce Azzurra di Traversetolo
L'ENTE HA ATTIVATO QUESTE PARTNERSHIP
- Anffas di Civitanova Marche - Progetto Dopo di Noi
- Associazione Cuori Nero Azzurri - Progetto Informazione Società Civile
- Associazione Amici del Talentodi Morrovalle - Progetto Territoriale
RETI ALLE QUALI L'ENTE ADERISCE
- Eurordis
SALUTE ECONOMICO E FINANZIARIA
L'ENTE ACCETTA DONAZIONI DA
- Privati Cittadini
- Enti Profit
- Enti Pubblici
- Enti non profit
AZIENDE CHE HANNO SOSTENUTO L’ENTE
- inp.profile.entiprofit
- Unicredit Foundation - Gift Matching Program
STATO PATRIMONIALE
Lo stato patrimoniale offre il quadro complessivo di una serie di elementi quali i crediti e i debiti, il patrimonio netto, le immobilizzazioni e la liquidità a disposizione. E’ un documento del bilancio molto importante che, assieme ad altri, dà la misura della salute dell’ente. L’ente che non dispone di questa sezione è un’organizzazione di piccole dimensioni che lavora secondo il principio di cassa.
ANDAMENTO ENTRATE-USCITE
Conoscere il trend delle entrate e delle uscite permette di comprendere le movimentazioni e il valore economico gestito dall’organizzazione. E’ importante però non fermarsi alla sola analisi dell’andamento per valutare lo stato di salute di un ente: le ragioni per una contrazione delle entrate così come un aumento improvviso delle uscite possono essere diverse. Si consiglia quindi di non interpretare in modo univoco l’andamento delle due misure, ma di considerarlo alla luce anche di altri fattori.
DONAZIONI
5X1000
RISULTATO E IMPATTO
ADEGUATEZZA DELL'ENTE NELLE AREE STRATEGICHE
COSA L'ENTE DICE DI SE
-
SIAMO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSI DI
“dei nostri progetti ‘IMPOSSIBILI’ e comunque realizzati ” -
STIAMO CERCANDO DI MIGLIORARE IN
“Comunicazione, Visibilità, Coinvolgimento, Impegno, Operatività ” -
LA NOSTRA IDEA DI INNOVAZIONE È
“Disabile=PERSONA, offriamogli tutte le più innovative opportunità ” -
LA NOSTRA IDEA DI AFFIDABILITÀ È
“Serietà, Trasparenza, Esperienza e Disponibilità ad aiutare ”
COME L'ENTE VALUTA IL PROPRIO MODELLO D’INTERVENTO
Per ogni attività di rilievo è predisposta una procedura da seguire con scheda valutativa finale. Il Direttivo monitora i risultati ad intervalli regolari
Come l'ente fa la differenza
Le SFIDE: non ci arrendiamo e crediamo profondamente in tutto quello che facciamo; fare rete ci permette di confrontarci e di scambiare idee per il superamento dei problemi della Disabilità
OPINIONI SULL'ENTE
"Grazie di esistere"; "Grazie di aver saputo rispondere ad una nostro bisogno"; "La nostra Vita è cambiata da quando vi abbiamo conosciuto"; "Grazie per averci fatto sentire i benvenuti"
A CHI SI ISPIRA L'ENTE
"Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere" Einstein “Tutti sanno che una cosa è impossibile. Poi arriva uno che non lo sa e la fa.” Einstein