Dear Onlus
COSA PUOI FARE TU CON L’ENTE
Quali opportunità sono attive:
DESCRIZIONE
DEAR è una Onlus che si occupa di umanizzazione in ambito ospedaliero, attraverso progetti che si muovono nell'ambito delle discipline creative.
ANNO DI NASCITA
2016
L'ENTE OPERA A LIVELLO
Comunale
PROFONDITÀ DEI DATI
forniti dall'ente e verificati da Italia non profit
-
PARZIALE
-
BASE
-
COMPLETO
-
STORICO
ESSENZIALI
FORMA GIURIDICA
ISCRIZIONI AD ALBI ED ELENCHI
SEDE LEGALE
Torino (TO)
SITO UFFICIALE
visita ›LEGALE RAPPRESENTANTE
Anita Libera Savina Donna Bianco
№ DI FIRMATARI DEL 5X1000
Aiuta l'ente a farsi conoscere
ATTIVITÀ E PROGETTI
VISION
Affianchiamo la cura promuovendo progetti che si prendono cura della persona, con soluzioni innovative che mitigano la condizione di disadattamento che la malattia e l'ospedalizzazione comportano.
MISSION
Promuoviamo progetti che agiscono sulla qualità del tempo che si trascorre in ospedale, offrendo ponti verso l'esterno, spazi fisici e mentali oltre la quotidianità imposta dalle esigenze cliniche.
Torino
DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
L'associazione persegue senza scopo di lucro finalità di solidarietà sociale, attraverso il miglioramento delle condizioni di vita e di degenza del malato, per mezzo di interventi di umanizzazione, sia con riferimento alla progettazione dello spazio fisico, sia delle attività ivi svolte.
Perchè donare a questo ente?
“ Perché tutto quello che riguarda l'umanizzazione, il prendersi cura di chi incotra la malattia, è tanto importante quanto la cura clinica. ”
RACCOLTA FONDI
VITA DIGITALE
PROGETTI
GOVERNANCE E ACCOUNTABILITY
TEMPO TRA LA DONAZIONE RICEVUTA E L'INVIO DI FEEDBACK DA PARTE DELL'ENTE
“ Entro qualche settimana ”
RETRIBUZIONE
PERSONALE
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie contrattuali attive nell'ente (contratti con lavoratori interni ed esterni)
VOLONTARI
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie di volontariato
COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GOVERNO
- Segretario
- Silvia Ferrero
- Tesoriere
- Alessandra Crispino
- Vice Presidente
- Fabio Guida
- Presidente
- Anita Libera Savina Donna Bianco
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI DALL'ENTE
-
inp.profile.info_a
L'ENTE HA ATTIVATO QUESTE PARTNERSHIP
- Reparto di Neonatologia Universitaria Sant'Anna Torino - Spazi Neonati
- Fondazione per l'Architettura - Spazi Neonati
- Unione Industriale Torino - Robo&Bobo
RETI ALLE QUALI L'ENTE ADERISCE
SALUTE ECONOMICO E FINANZIARIA
L'ENTE ACCETTA DONAZIONI DA
- Privati Cittadini
- Enti Profit
- Enti Pubblici
- Enti non profit
AZIENDE CHE HANNO SOSTENUTO L’ENTE
- inp.profile.entiprofit
- Dal 1802 Educazione Cultura Salute Ambiente Tecnologia Srl
STATO PATRIMONIALE
Lo stato patrimoniale offre il quadro complessivo di una serie di elementi quali i crediti e i debiti, il patrimonio netto, le immobilizzazioni e la liquidità a disposizione. E’ un documento del bilancio molto importante che, assieme ad altri, dà la misura della salute dell’ente. L’ente che non dispone di questa sezione è un’organizzazione di piccole dimensioni che lavora secondo il principio di cassa.
ANDAMENTO ENTRATE-USCITE
Conoscere il trend delle entrate e delle uscite permette di comprendere le movimentazioni e il valore economico gestito dall’organizzazione. E’ importante però non fermarsi alla sola analisi dell’andamento per valutare lo stato di salute di un ente: le ragioni per una contrazione delle entrate così come un aumento improvviso delle uscite possono essere diverse. Si consiglia quindi di non interpretare in modo univoco l’andamento delle due misure, ma di considerarlo alla luce anche di altri fattori.
DONAZIONI
5X1000
RISULTATO E IMPATTO
ADEGUATEZZA DELL'ENTE NELLE AREE STRATEGICHE
COSA L'ENTE DICE DI SE
-
SIAMO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSI DI
“vedere i ragazzi progettare e sorridere durante i laboratori ” -
STIAMO CERCANDO DI MIGLIORARE IN
“nel crescere come punto di riferimento per la comunità ospedaliera ” -
LA NOSTRA IDEA DI INNOVAZIONE È
“creare relazioni e abbattere la barriera tra dentro e fuori l'ospedale ” -
LA NOSTRA IDEA DI AFFIDABILITÀ È
“gestire con competenza la complessità del contesto ospedaliero ”
COME L'ENTE VALUTA IL PROPRIO MODELLO D’INTERVENTO
Monitoriamo l'andamento dei progetti e l'attività istituzionale dal punto di vista quantitativo (raccolta dati puntuale) e dal punto di vista qualitativo, mantenendo un dialogo aperto e costante con tutti i soggetti coinvolti nei progetti. Per ogni progetto viene redatto un report dettagliato.
Come l'ente fa la differenza
Siamo una rete multidisciplinare di professionisti e crediamo in un approccio progettuale, basato sull'ascolto attivo delle esigenze, in cui tutte competenze e saperi sono messi in rete e condivisi.
OPINIONI SULL'ENTE
Grazie per tutte le attività di Robo&Bobo. Da quando è arrivato in reparto è stato un crescendo di emozioni e di curiosità!
A CHI SI ISPIRA L'ENTE
Nelson Mandela: Una preoccupazione di base per gli altri nella nostra vita individuale e di comunità può fare la differenza nel rendere il mondo il posto migliore che così appassionatamente sogniamo.