Assistenza sociale e Socio-sanitaria

FMLV - Fondazione Maria Letizia Verga ETS

COSA PUOI FARE TU CON L’ENTE

Quali opportunità sono attive:

 
DESCRIZIONE

Sostegno dell'attività di ricerca cura e assistenza del bambino malato di Leucemia in cura presso il Centro Maria Letizia Verga di Monza

ANNO DI NASCITA

1981

L'ENTE OPERA A LIVELLO

Regionale



PROFONDITÀ DEI DATI

forniti dall'ente e verificati da Italia non profit

  • PARZIALE
  • BASE
  • COMPLETO
  • STORICO
Anno di riferimento: 2018

ESSENZIALI

FORMA GIURIDICA

Fondazione

ISCRIZIONI AD ALBI ED ELENCHI

Organizzazione di volontariato (ODV)
Camera di Commercio

SEDE LEGALE

Monza (MB)

SITO UFFICIALE
visita ›
LEGALE RAPPRESENTANTE

Giovanni Verga

TOTALE ENTRATE (FATTURATO ANNUO)
APPROFONDISCI ↓ € 7.336.676
TOTALE PERSONALE ATTIVO IN ITALIA
APPROFONDISCI ↓
12
L'ENTE HA FORNITO DATI DETTAGLIATI SULLA GOVERNANCE?
APPROFONDISCI ↓
№ DI FIRMATARI DEL 5X1000
 
DATI IN ARRIVO
TOTALE VOLONTARI
APPROFONDISCI ↓
162
 
L'ENTE HA FORNITO TUTTI I DOCUMENTI RILEVANTI?

Quì puoi scaricare:

Aiuta l'ente a farsi conoscere

CONDIVIDI QUESTA SCHEDA

ATTIVITÀ E PROGETTI

VISION

Affrontare la malattia e la cura delle leucemie infantili facendosi carico dei problemi della famiglia in nome di un'alleanza teraperutica basata sull'identità d'intenti tra medici e genitori

MISSION

Offrire ai bambini ammalati di leucemia in cura al Centro Maria Letizia Verga di Monza la migliore assistenza medica e psico-sociale per garantire le più elevate possibilità di guarigione.

DOVE SONO LE ATTIVITÀ E I PROGETTI DELL'ENTE

Lombardia, Italia

Assistenza sociale e Socio-sanitaria
Ricerca
Servizi di assistenza sociale
Altri servizi sanitari
Promozione del volontariato
 

DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

Sostegno dell'attività di ricerca cura e assistenza del bambino malato di Leucemia in cura presso il Centro Maria Letizia Verga di Monza

Perchè donare a questo ente?

Perché i sogni vanno realizzati: il nostro è quello di guarire un bambino in più, sì, proprio quello che arriverà in reparto domani mattina.

RACCOLTA FONDI

DATI IN ARRIVO

VITA DIGITALE

DATI IN ARRIVO

PROGETTI

DATI IN ARRIVO

GOVERNANCE E ACCOUNTABILITY

TEMPO TRA LA DONAZIONE RICEVUTA E L'INVIO DI FEEDBACK DA PARTE DELL'ENTE

Entro qualche settimana

RETRIBUZIONE

DATI IN ARRIVO
 

RISORSE UMANE

PERSONALE

Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie contrattuali attive nell'ente (contratti con lavoratori interni ed esterni)

VOLONTARI

Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie di volontariato

CONTO CORRENTE UFFICIALE

Postale:

14172209 -

Bancario:

IT18A0306909606100000000502

MOSTRA
COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GOVERNO
Consigliere
Adrea Biondi
Vice Presidente
Maria Paola Verga
Consigliere
Adriana Balduzzi
Consigliere
Matteo Arata
Consigliere
Eleonora Guzzi
Consigliere
Marina Vertova
Presidente
Giovanni Verga
Consigliere
Momcilo Jankovic
Consigliere
Barbara Quacquarelli
Elenco completo
 
COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI
  • Marco Marzorati
  • Andrea Visconti
  • Roberto Arnese
Elenco completo
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI DALL'ENTE
  1. Giovannino d'Oro
    Comune di Monza
  2. Infant Charity Award
    Infant Charity Award
    Rosa Camuna
    Regione Lombardia
Elenco completo
L'ENTE HA ATTIVATO QUESTE PARTNERSHIP
L'ente non ha ancora fornito questa informazione Elenco completo
RETI ALLE QUALI L'ENTE ADERISCE
  • FIAGOP

SALUTE ECONOMICO E FINANZIARIA

 
TOTALE ENTRATE
€ 7.336.676
TOTALE USCITE
€ 5.666.626
L'ENTE ACCETTA DONAZIONI DA
  • Privati Cittadini
  • Enti Profit
  • Enti Pubblici
  • Enti non profit
AZIENDE CHE HANNO SOSTENUTO L’ENTE
L’ente nell'anno di riferimento non ha raccolto fondi da aziende

STATO PATRIMONIALE

Lo stato patrimoniale offre il quadro complessivo di una serie di elementi quali i crediti e i debiti, il patrimonio netto, le immobilizzazioni e la liquidità a disposizione. E’ un documento del bilancio molto importante che, assieme ad altri, dà la misura della salute dell’ente. L’ente che non dispone di questa sezione è un’organizzazione di piccole dimensioni che lavora secondo il principio di cassa.

ANDAMENTO ENTRATE-USCITE

Conoscere il trend delle entrate e delle uscite permette di comprendere le movimentazioni e il valore economico gestito dall’organizzazione. E’ importante però non fermarsi alla sola analisi dell’andamento per valutare lo stato di salute di un ente: le ragioni per una contrazione delle entrate così come un aumento improvviso delle uscite possono essere diverse. Si consiglia quindi di non interpretare in modo univoco l’andamento delle due misure, ma di considerarlo alla luce anche di altri fattori.

DONAZIONI

DATI IN ARRIVO

5X1000

DATI IN ARRIVO

RISULTATO E IMPATTO

 

AUTOVALUTAZIONE

ADEGUATEZZA DELL'ENTE NELLE AREE STRATEGICHE

COSA L'ENTE DICE DI SE
  • SIAMO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSI DI
    del nostro impegno verso i nostri piccoli pazienti
  • STIAMO CERCANDO DI MIGLIORARE IN
    nel comunicare i nostri progetti all'esterno
  • LA NOSTRA IDEA DI INNOVAZIONE È
    alleanza terapeutica cura ricerca e assistenza insieme
  • LA NOSTRA IDEA DI AFFIDABILITÀ È
    essere trasparenti
COME L'ENTE VALUTA IL PROPRIO MODELLO D’INTERVENTO

Incontri numerosi e frequenti con organi istituzionali (Comune, Regione, Enti Pubblici), organi di stampa e stakeholder.

Come l'ente fa la differenza

L'alleanza terapeutica: coinvolge gli operatori sanitari,i volontari,il bambino e la famiglia che,lavorando insieme,riescono a far fronte alla malattia superando difficoltà strutturali ed economiche.

OPINIONI SULL'ENTE

Il sogno di G.Verga era quello di creare un ospedale ematologico pediatrico. Un posto che riunisse ricerca,cura e assistenza per guarire un bambino in più. Questo è oggi il Centro Maria Letizia Verga.

A CHI SI ISPIRA L'ENTE

Al nostro Presidente G.Verga: "L'ostinazione dei sogni e la forza dei ricordi. Da quando non esisteva l'idea che la leucemia potesse essere curata al traguardo di oltre l'80% dei bambini guariti".

OBIETTIVI E GOAL
DATI IN ARRIVO
IMPATTO SOCIALE
DATI IN ARRIVO
RENDICONTO SOCIALE
DATI IN ARRIVO