Light on the Sea Odv
COSA PUOI FARE TU CON L’ENTE
Quali opportunità sono attive:
DESCRIZIONE
Tuteliamo valorizziamo il patrimonio culturale e paesaggistico con impegno verso formazione universitaria la ricerca scientifica di interesse sociale
ANNO DI NASCITA
2021
L'ENTE OPERA A LIVELLO
Nazionale
PROFONDITÀ DEI DATI
forniti dall'ente e verificati da Italia non profit
-
PARZIALE
-
BASE
-
COMPLETO
-
STORICO
ESSENZIALI
FORMA GIURIDICA
ISCRIZIONI AD ALBI ED ELENCHI
SEDE LEGALE
Bari (BA)
SITO UFFICIALE
visita ›LEGALE RAPPRESENTANTE
Irene Manuela Masciopinto
№ DI FIRMATARI DEL 5X1000
Aiuta l'ente a farsi conoscere
ATTIVITÀ E PROGETTI
VISION
L'associazione persegue finalità di ricerca e sviluppo socio-culturale attraverso progetti di comunità, in collaborazione con Istituzioni e realtà cittadine, atti a diffondere il valore e il significato del patrimonio culturale immateriale presente nelle tradizioni, nei riti e nelle identità culturali. La strategia di ricerca utilizzata per comprendere queste tematiche è quella dell'antropologia visiva e museale, che mira a promuovere l'uso dei mezzi audiovisivi per comunicare i risultati.
MISSION
L'associazione ha come mission la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale dell'area mediterranea, con l'obiettivo di sviluppare progetti sostenibili nelle aree marittime al fine di illustrare e raccogliere memorie, testimonianze, saperi e storie di vita di coloro che vivono con il "mare nelle mani". La metodologia di ricerca etnografica è fondamentale per restituire in modo adeguato le percezioni e le visioni del paesaggio culturale vissuto dalla comunità.
Puglia, Italia, Basilicata, Italia, Mar Mediterraneo
DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Le attività dell'associazione riguardano la progettazione e la pianificazione di allestimenti etnografici e museali, oltre che laboratori didattici, inerenti tematiche e percorsi storico-culturali pregni di significato per le identità locali, da promuovere attraverso l'uso innovativo della comunicazione audiovisiva con lo scopo di mettere in connessione il passato ed il presente del territorio, al fine di fare emergere nello sguardo degli utenti l'immaginario di un futuro sostenibile.
Perchè donare a questo ente?
“ ”
RACCOLTA FONDI
VITA DIGITALE
PROGETTI
GOVERNANCE E ACCOUNTABILITY
TEMPO TRA LA DONAZIONE RICEVUTA E L'INVIO DI FEEDBACK DA PARTE DELL'ENTE
“ Entro qualche settimana ”
RETRIBUZIONE
PERSONALE
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie contrattuali attive nell'ente (contratti con lavoratori interni ed esterni)
VOLONTARI
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie di volontariato
COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GOVERNO
- Presidente
- Irene Manuela Masciopinto
- Vice Presidente
- Michele Claudio Masciopinto
- Tesoriere
- Sergio Masciopinto
- Tesoriere
- Roberta Biscozzo
- Consigliere
- Biagio Fumai
- Consigliere
- Davide Corbelli
- Consigliere
- Alessia Morgana
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI DALL'ENTE
-
inp.profile.info_a
L'ENTE HA ATTIVATO QUESTE PARTNERSHIP
- Associazione Mentipensanti - Misere
- C.r.e.st.a. - Centro Ricerche Etnografiche, storiche e antropolgiche - MuMaF - Museo della Marineria e dei Fari
- Association LightHouse Keepers - Lighthouse Heritage Weekend
RETI ALLE QUALI L'ENTE ADERISCE
SALUTE ECONOMICO E FINANZIARIA
L'ENTE ACCETTA DONAZIONI DA
- Privati Cittadini
- Enti Profit
- Enti Pubblici
- Enti non profit
AZIENDE CHE HANNO SOSTENUTO L’ENTE
STATO PATRIMONIALE
Lo stato patrimoniale offre il quadro complessivo di una serie di elementi quali i crediti e i debiti, il patrimonio netto, le immobilizzazioni e la liquidità a disposizione. E’ un documento del bilancio molto importante che, assieme ad altri, dà la misura della salute dell’ente. L’ente che non dispone di questa sezione è un’organizzazione di piccole dimensioni che lavora secondo il principio di cassa.
ANDAMENTO ENTRATE-USCITE
Conoscere il trend delle entrate e delle uscite permette di comprendere le movimentazioni e il valore economico gestito dall’organizzazione. E’ importante però non fermarsi alla sola analisi dell’andamento per valutare lo stato di salute di un ente: le ragioni per una contrazione delle entrate così come un aumento improvviso delle uscite possono essere diverse. Si consiglia quindi di non interpretare in modo univoco l’andamento delle due misure, ma di considerarlo alla luce anche di altri fattori.
DONAZIONI
5X1000
RISULTATO E IMPATTO
ADEGUATEZZA DELL'ENTE NELLE AREE STRATEGICHE
COSA L'ENTE DICE DI SE
-
SIAMO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSI DI
“Aver realizzato un allestimento sulla cultura marittima, partecipato alla comunità. ” -
STIAMO CERCANDO DI MIGLIORARE IN
“attività di partecipazione e progettazione territoriale ” -
LA NOSTRA IDEA DI INNOVAZIONE È
“lo sviluppo e sostenibilità territoriale con un attenzione per l'identità locale da connettere ad altre culture ” -
LA NOSTRA IDEA DI AFFIDABILITÀ È
“miriamo a creare un ponte tra il passato e il futuro, preservando la bellezza e la storia per le generazioni a venire. Organizziamo attività culturali, artistiche e ricreative, e progetti e attività sociali atte a combattere la dispersione scolastica ”
COME L'ENTE VALUTA IL PROPRIO MODELLO D’INTERVENTO
In base alle attività svolte
Come l'ente fa la differenza
L'unicità delle attività promosse dall'associazione sta nell'uso della pratica etnografica e della riflessione antropologica come strumenti per leggere il paesaggio e comprendere le dinamiche socio-culturali che caratterizzano un luogo. In particolare, la metodologia etnografica permette di entrare in contatto con le vite degli individui, in una modalità di ricerca utile a risolvere contrasti e problematiche di uno specifico territorio e valorizzarne le specificità e le unicità.
OPINIONI SULL'ENTE
Che questa bussola possa indicarvi sempre la via migliore
A CHI SI ISPIRA L'ENTE
Lo scopo riguarda la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, con attenzione a quello marittimo. Svolge attività di ricerca e didattica inerente uso dei linguaggi museali e audiovisivi