Una Mano alla Vita Onlus
COSA PUOI FARE TU CON L’ENTE
Quali opportunità sono attive:
DESCRIZIONE
Dal 1986 cura e assiste, a domicilio e in hospice, pazienti con patologie oncologiche in stadio terminale, mediante l’utilizzo delle cure palliative.
ANNO DI NASCITA
1986
L'ENTE OPERA A LIVELLO
Provinciale
PROFONDITÀ DEI DATI
forniti dall'ente e verificati da Italia non profit
-
PARZIALE
-
BASE
-
COMPLETO
-
STORICO
ESSENZIALI
FORMA GIURIDICA
ISCRIZIONI AD ALBI ED ELENCHI
Onlus
Registro delle Persone Giuridiche
SEDE LEGALE
Milano (MI)
SITO UFFICIALE
visita ›LEGALE RAPPRESENTANTE
Pier Giorgio Molinari
№ DI FIRMATARI DEL 5X1000
Aiuta l'ente a farsi conoscere
ATTIVITÀ E PROGETTI
VISION
Dignità di vita anche negli ultimi istanti.
MISSION
La cura e l’assistenza, a domicilio e in hospice, a pazienti in stadio terminale, con patologie tumorali e non, mediante l’utilizzo delle cure palliative.
Lombardia, Comuni di Cinisello Balsamo, Bresso, Cusano Milanino, Sesto San Giovanni, Cologno al Serio e San Maurizio al Lambro, Milano
DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Una Mano alla Vita Onlus nasce nel 1986 con l’obiettivo di sviluppare e sostenere iniziative sanitarie, assistenziali e sociali volte al miglioramento della qualità di vita delle persone in fase irreversibile. L’associazione opera in stretta collaborazione con alcune strutture sanitarie locali.
Perchè donare a questo ente?
“ I nostri obiettivi sono importanti per la comunità a livello sociale/umano e noi li realizziamo con determinazione, efficienza e efficacia. . ”
RACCOLTA FONDI
VITA DIGITALE
PROGETTI
GOVERNANCE E ACCOUNTABILITY
TEMPO TRA LA DONAZIONE RICEVUTA E L'INVIO DI FEEDBACK DA PARTE DELL'ENTE
“ L'ente non ha ancora fornito questa informazione ”
RETRIBUZIONE
PERSONALE
Il grafico mostra la ripartizione tra le diffenti tipologie contrattuali attive nell'ente (contratti con lavoratori interni ed esterni)
VOLONTARI
Il grafico mostra la ripartizione tra le diffenti tipologie di volontariaro
CONTO CORRENTE UFFICIALE
49095201 - Una Mano alla Vita Onlus
Bancario:
IT18 B056 9601 6000 0001 3767 X26
Una Mano alla Vita Onlus
COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GOVERNO
- Presidente
- Pier Giorgio Molinari
- Vice Presidente
- Sergio Mondini
- Tesoriera
- Ivana Rosa
- Consigliera
- Valentina Gaviraghi
- Consigliere
- Giovanni Panzeri
- Consigliere
- Maurizio Melli
- Consigliere
- Adelia Maspero
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI DALL'ENTE
- Benemerenza Civica
- Comune di Milano
L'ENTE HA ATTIVATO QUESTE PARTNERSHIP
- Azienda Ospedaliera Niguarda - L'Hospice diffuso
RETI ALLE QUALI L'ENTE ADERISCE
- Federazione Cure Palliative
SALUTE ECONOMICO E FINANZIARIA
L'ENTE ACCETTA DONAZIONI DA
- Privati Cittadini
- Enti Profit
- Enti non profit
- Enti pubblici
AZIENDE CHE HANNO SOSTENUTO L’ENTE
- Enti Profit
- Banca Popolare di Milano
RIPARTIZIONE DELLE ENTRATE
Il grafico mostra come sono suddivisi i ricavi/proventi
RIPARTIZIONE DELLE USCITE
Il grafico mostra come sono suddivisi i costi/oneri
STATO PATRIMONIALE
Lo stato patrimoniale offre il quadro complessivo di una serie di elementi quali i crediti e i debiti, il patrimonio netto, le immobilizzazioni e la liquidità a disposizione. E’ un documento del bilancio molto importante che, assieme ad altri, dà la misura della salute dell’ente. L’ente che non dispone di questa sezione è un’organizzazione di piccole dimensioni che lavora secondo il principio di cassa.
ANDAMENTO ENTRATE-USCITE
Conoscere il trend delle entrate e delle uscite permette di comprendere le movimentazioni e il valore economico gestito dall’organizzazione. E’ importante però non fermarsi alla sola analisi dell’andamento per valutare lo stato di salute di un ente: le ragioni per una contrazione delle entrate così come un aumento improvviso delle uscite possono essere diverse. Si consiglia quindi di non interpretare in modo univoco l’andamento delle due misure, ma di considerarlo alla luce anche di altri fattori.
DONAZIONI
5X1000
RISULTATO E IMPATTO
ADEGUATEZZA DELL'ENTE NELLE AREE STRATEGICHE
COSA L'ENTE DICE DI SE
-
SIAMO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSI DI
“avere donato alla Comunità in 30 anni piuù di 3 milioni di euro ” -
STIAMO CERCANDO DI MIGLIORARE IN
“nell'aumentare la nostra visibilità all'esterno ” -
LA NOSTRA IDEA DI INNOVAZIONE È
“diffondere l'uso delle cure palliative anche in ambito ospedaliero ” -
LA NOSTRA IDEA DI AFFIDABILITÀ È
“comunicare obiettivi/attività e uso dei contributi in modo trasparente ”
COME L'ENTE VALUTA IL PROPRIO MODELLO D’INTERVENTO
Ogni trimestre viene redatto un bilancino in cui viene valutato l'andamento economico dell'Associazione. I vari progetti vengono monitorati con una frequenza variabile, quella decisa dalle Fondazioni o dagli Enti che li finanziano e a cui viene inviata una relazione e materiale fotografico.
Come l'ente fa la differenza
Siamo piccoli ma nella nostra attivtà privilegiamo sempre professionalità, qualità di intervento e innovazione. I bisogni reali dei pazienti e delle loro famiglie sono il cuore dei nostri progetti.
OPINIONI SULL'ENTE
Mia mamma è stata accolta con sensibilità, delicatezza e tatto. Vi siete presi cura di lei con competenza, tenerezza ed umanità. L'avete accompagnata, senza ombra di dubbio, in un percorso di vita.
A CHI SI ISPIRA L'ENTE
"Il dolore inutile è la più crudele mancanza di attenzione che si possa infliggere a un malato o a una persona sana.“ Florence Nightingale
OBIETTIVI E GOAL
IMPATTO SOCIALE
RENDICONTO SOCIALE
Dubbi, segnalazioni, necessità?