C.E.A. Onlus - Centro Ecumenico d'Ascolto Onlus
COSA PUOI FARE TU CON L’ENTE
Quali opportunità sono attive:
DESCRIZIONE
Accoglie persone in difficoltà economica, valuta e programma un appoggio economico personalizzato nell'emporio solidale "Una goccia"
ANNO DI NASCITA
2013
L'ENTE OPERA A LIVELLO
Comunale
BENEFICIARI
PROFONDITÀ DEI DATI
forniti dall'ente e verificati da Italia non profit
-
PARZIALE
-
BASE
-
COMPLETO
-
STORICO
ESSENZIALI
FORMA GIURIDICA
ISCRIZIONI AD ALBI ED ELENCHI
Onlus
Albo Regionale
Organizzazione di volontariato (ODV)
SEDE LEGALE
Pinerolo (TO)
SITO UFFICIALE
visita ›LEGALE RAPPRESENTANTE
Mario Bert
№ DI FIRMATARI DEL 5X1000
Aiuta l'ente a farsi conoscere
ATTIVITÀ E PROGETTI
VISION
Tutti devono avere il diritto di vivere dignitosamente. Senza distinzioni.
MISSION
Accompagnamento delle persone in difficoltà economica attraverso distribuzione di beni alimentari e igienici e supporto nei pagamenti di utenze e affitti
Pinerolo (TO)
DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Accoglienza e ascolto delle persone in difficoltà economica. Valutazione del bisogno e programmazione dell'intervento di supporto. Distribuzione viveri e prodotti igienici essenziali sotto forma di emporio solidale. Sostegno nel pagamento bollette e affitti.
Perchè donare a questo ente?
“ Se tu puoi dare e lo fai, redistribuisci beni che sono di tutti, diminuisci la diseguaglianza, incrementi la felicità di altri e la tua. ”
RACCOLTA FONDI
VITA DIGITALE
PROGETTI
GOVERNANCE E ACCOUNTABILITY
TEMPO TRA LA DONAZIONE RICEVUTA E L'INVIO DI FEEDBACK DA PARTE DELL'ENTE
“ Entro 1 anno ”
RETRIBUZIONE
PERSONALE
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie contrattuali attive nell'ente (contratti con lavoratori interni ed esterni)
L'ente al suo interno ha solo volontariVOLONTARI
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie di volontariato
CONTO CORRENTE UFFICIALE
IT19C0501801000000011601499
Centro Ecumenico di Ascolto - Ass. di volontariato
COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GOVERNO
- Presidente
- Mario Bert
- Vice Presidente
- Irene Armandi
- Tesoriere
- Pietro Giorgis
- Segretaria
- Marisa Bonetto
- Consigliere
- Angelo Corio
- Consigliere
- don Virgilio Gelato
- Consigliere
- Marinella Doria
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI DALL'ENTE
-
L'ente non ha ancora fornito questa informazione
L'ENTE HA ATTIVATO QUESTE PARTNERSHIP
-
L'ente non ha ancora fornito questa informazione
Elenco completo
RETI ALLE QUALI L'ENTE ADERISCE
SALUTE ECONOMICO E FINANZIARIA
L'ENTE ACCETTA DONAZIONI DA
- Privati Cittadini
- Enti Profit
- Enti Pubblici
- Enti non profit
AZIENDE CHE HANNO SOSTENUTO L’ENTE
-
L’ente nell'anno di riferimento non ha raccolto fondi da aziende
STATO PATRIMONIALE
Lo stato patrimoniale offre il quadro complessivo di una serie di elementi quali i crediti e i debiti, il patrimonio netto, le immobilizzazioni e la liquidità a disposizione. E’ un documento del bilancio molto importante che, assieme ad altri, dà la misura della salute dell’ente. L’ente che non dispone di questa sezione è un’organizzazione di piccole dimensioni che lavora secondo il principio di cassa.
ANDAMENTO ENTRATE-USCITE
Conoscere il trend delle entrate e delle uscite permette di comprendere le movimentazioni e il valore economico gestito dall’organizzazione. E’ importante però non fermarsi alla sola analisi dell’andamento per valutare lo stato di salute di un ente: le ragioni per una contrazione delle entrate così come un aumento improvviso delle uscite possono essere diverse. Si consiglia quindi di non interpretare in modo univoco l’andamento delle due misure, ma di considerarlo alla luce anche di altri fattori.
DONAZIONI
5X1000
RISULTATO E IMPATTO
ADEGUATEZZA DELL'ENTE NELLE AREE STRATEGICHE
COSA L'ENTE DICE DI SE
-
SIAMO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSI DI
“Trattare con dignità le persone che chiedono il nostro aiuto ” -
STIAMO CERCANDO DI MIGLIORARE IN
“Nella valutazione oggettiva del bisogno e nella definizione dell'aiuto ” -
LA NOSTRA IDEA DI INNOVAZIONE È
“Nell'emporio scegli e non sei costretto a prendere una borsa anonima ” -
LA NOSTRA IDEA DI AFFIDABILITÀ È
“Trasparenza documentata nel ricevere e nel redistribuire ”
COME L'ENTE VALUTA IL PROPRIO MODELLO D’INTERVENTO
In sede di riunioni del Consiglio Direttivo e nella presentazine ai soci del bilancio annuale.
Come l'ente fa la differenza
Cerchiamo di differenziare l'aiuto in base all'entità del bisogno. Valutiamo le situazioni con il colloquio e i dati documentali. Riceviamo da chi dona e distribuiamo a chi chiede documentando tutto.
OPINIONI SULL'ENTE
A CHI SI ISPIRA L'ENTE
"Quello che noi facciamo é solo una goccia nell'oceano, ma se noi non lo facessimo, l'oceano avrebbe una goccia in meno" (Madre Teresa di Calcutta)