Centro Risorse LGBTI
COSA PUOI FARE TU CON L’ENTE
Quali opportunità sono attive:
DESCRIZIONE
Contribuiamo all'eliminazione di ogni forma di discriminazione e violazione di diritti umani nei confronti delle persone LGBTI
ANNO DI NASCITA
2012
L'ENTE OPERA A LIVELLO
Nazionale
BENEFICIARI
PROFONDITÀ DEI DATI
forniti dall'ente e verificati da Italia non profit
-
PARZIALE
-
BASE
-
COMPLETO
-
STORICO
ESSENZIALI
FORMA GIURIDICA
ISCRIZIONI AD ALBI ED ELENCHI
SEDE LEGALE
Torino (TO)
SITO UFFICIALE
visita ›LEGALE RAPPRESENTANTE
Laura Girasole
№ DI FIRMATARI DEL 5X1000
Aiuta l'ente a farsi conoscere
ATTIVITÀ E PROGETTI
VISION
Vediamo un mondo in cui tutte le persone hanno pari diritti e pari dignità indipendentemente dal proprio orientamento sessuale e dalla propria identità di genere.
MISSION
Contribuire all'eliminazione di ogni forma di discriminazione e violazione di diritti umani nei confronti delle persone LGBTI e promuoverne condizioni di piena uguaglianza.
Italia
DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Principale ambito di intervento del Centro è l'advocacy. Le attività prevalenti sono: capacity building, ricerca, documentazione, formazione, consulenza a associazioni e gruppi LGBTI. Destinatari di queste attività sono singoli attivisti ed attiviste e le associazioni ed i gruppi LGBTI italiani.
Perchè donare a questo ente?
“ Se esistono minoranze discriminate nessuno è veramente libero. Per raggiungere la piena uguaglianza sono necessari impegno e risorse. ”
RACCOLTA FONDI
VITA DIGITALE
PROGETTI
GOVERNANCE E ACCOUNTABILITY
TEMPO TRA LA DONAZIONE RICEVUTA E L'INVIO DI FEEDBACK DA PARTE DELL'ENTE
“ L'ente non ha ancora fornito questa informazione ”
RETRIBUZIONE
PERSONALE
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie contrattuali attive nell'ente (contratti con lavoratori interni ed esterni)
L'ente al suo interno ha solo volontariVOLONTARI
Il grafico mostra la ripartizione tra le differenti tipologie di volontariato
L'ente al suo interno non ha volontariCONTO CORRENTE UFFICIALE
IT56U0335901600100000064812
Centro Risorse LGBTI (presso Banca Prossima)
COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GOVERNO
- Consigliere Direttivo
- Enzo Cucco
- Consigliere Direttivo
- Sara Muggiri
- Tesoriere
- Dafne Spirlì
- Coordinatrice
- Laura Girasole
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI DALL'ENTE
- Scholarship per la partecipazione al festival
- Festival del Fundraising
L'ENTE HA ATTIVATO QUESTE PARTNERSHIP
-
L'ente non ha ancora fornito questa informazione
Elenco completo
RETI ALLE QUALI L'ENTE ADERISCE
- ILGA-Europe
- Rete Piemontese di documentazione e monitoraggio degli Hate Crimes motivati da omofobia e transfobia
SALUTE ECONOMICO E FINANZIARIA
L'ENTE ACCETTA DONAZIONI DA
- Privati Cittadini
- Enti Profit
- Enti Pubblici
- Enti non profit
AZIENDE CHE HANNO SOSTENUTO L’ENTE
STATO PATRIMONIALE
Lo stato patrimoniale offre il quadro complessivo di una serie di elementi quali i crediti e i debiti, il patrimonio netto, le immobilizzazioni e la liquidità a disposizione. E’ un documento del bilancio molto importante che, assieme ad altri, dà la misura della salute dell’ente. L’ente che non dispone di questa sezione è un’organizzazione di piccole dimensioni che lavora secondo il principio di cassa.
ANDAMENTO ENTRATE-USCITE
Conoscere il trend delle entrate e delle uscite permette di comprendere le movimentazioni e il valore economico gestito dall’organizzazione. E’ importante però non fermarsi alla sola analisi dell’andamento per valutare lo stato di salute di un ente: le ragioni per una contrazione delle entrate così come un aumento improvviso delle uscite possono essere diverse. Si consiglia quindi di non interpretare in modo univoco l’andamento delle due misure, ma di considerarlo alla luce anche di altri fattori.
DONAZIONI
5X1000
RISULTATO E IMPATTO
ADEGUATEZZA DELL'ENTE NELLE AREE STRATEGICHE
COSA L'ENTE DICE DI SE
-
SIAMO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSI DI
“strategie innovative e pilota ” -
STIAMO CERCANDO DI MIGLIORARE IN
“fundraising e comunicazione ” -
LA NOSTRA IDEA DI INNOVAZIONE È
“sperimentare best practices internazionali ” -
LA NOSTRA IDEA DI AFFIDABILITÀ È
“la qualità e l'accountability ”
COME L'ENTE VALUTA IL PROPRIO MODELLO D’INTERVENTO
Valutazione annuale su obiettivi strategici verso target (associazioni e singoli attivisti LGBTI), partner di progetto, Donors, altri Stakeholders. Obiettivi interni: capacità e organizzazione.
Come l'ente fa la differenza
La nostra finalità è che le Associazioni LGBTI raggiungano il loro obiettivo: le aiutiamo a professionalizzarsi, sviluppare capacità, competenze, risorse, elaborare strategie per il cambiamento.
OPINIONI SULL'ENTE
A CHI SI ISPIRA L'ENTE
"LGBTI rights are Human Rights" Hillary Clinton "Immagina un mondo dove valga la pena vivere, e chiediti se non vale la pena di lottare per costruirlo" Leslie Feinberg