CELIM ONLUS - Centro Laici Italiani per le Missioni
COSA PUOI FARE TU CON L’ENTE
Quali opportunità sono attive:
DESCRIZIONE
Nel mondo gestiamo progetti di cooperazione internazionale; in Italia promuoviamo il volontariato e organizziamo percorsi interculturali nelle scuole.
ANNO DI NASCITA
1972
L'ENTE OPERA A LIVELLO
Internazionale
PROFONDITÀ DEI DATI
forniti dall'ente e verificati da Italia non profit
-
PARZIALE
-
BASE
-
COMPLETO
-
STORICO
Centro Laici Italiani per le Missioni ha condiviso le informazioni relative alle
entrate di natura pubblica ricevute nel 2019.
Guarda il Modulo L124 di Centro Laici Italiani per le Missioni.
ESSENZIALI
FORMA GIURIDICA
ISCRIZIONI AD ALBI ED ELENCHI
OSC (ex ONG)
Onlus
Registro delle Persone Giuridiche
SEDE LEGALE
Milano (MI)
SITO UFFICIALE
visita ›LEGALE RAPPRESENTANTE
Andrea Pierangelo Campoleoni
№ DI FIRMATARI DEL 5X1000
Aiuta l'ente a farsi conoscere
ATTIVITÀ E PROGETTI
VISION
Contribuire a costruire un'umanità unita e solidale, contro la povertà nel mondo e le cause prioritarie che la determinano.
MISSION
Impact to change: favorire il progresso duraturo di singole comunità condividendo processi di autodeterminazione e formazione con interventi di durata finita.
Albania, Haiti, Kosovo, Libano, Kenya, Mozambico, Turchia, Zambia, Milano, Vicenza, Treviso
DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Promozione del volontariato internazionale e in Italia; realizzazione di attività di cooperazione allo sviluppo e, a volte, di interventi di emergenza; promozione dei diritti, della partecipazione ai beni comuni, della conoscenza di sé e dell'altro e dell'integrazione.
Perchè donare a questo ente?
“ Obiettivi concreti ci portano a risultati tangibili: ogni volta che uno si compie, la visione di un mondo diverso appare sempre più vera.. ”
RACCOLTA FONDI
VITA DIGITALE
PROGETTI
GOVERNANCE E ACCOUNTABILITY
TEMPO TRA LA DONAZIONE RICEVUTA E L'INVIO DI FEEDBACK DA PARTE DELL'ENTE
“ L'ente non ha ancora fornito questa informazione ”
RETRIBUZIONE
PERSONALE
Il grafico mostra la ripartizione tra le diffenti tipologie contrattuali attive nell'ente (contratti con lavoratori interni ed esterni)
VOLONTARI
Il grafico mostra la ripartizione tra le diffenti tipologie di volontariaro
CONTO CORRENTE UFFICIALE
000052380201 - CELIM
Bancario:
IT38 A050 1801 6000 0001 1080 678
CELIM Milano
COMPOSIZIONE DELL'ORGANO DI GOVERNO
- Delegato Arcivescovile
- Antonio Antidormi
- Consigliere
- Umberto Castagna
- Consigliere
- Davide Boniardi
- Segretario
- Mario Prennushi
- Tesoriere
- Paolo Chiaramonti
- Vice Presidente
- Daniele Conti
- Presidente
- Andrea Pierangelo Campoleoni
- Consigliere
- Lidia Diappi
- Consigliere
- Giancarlo Abate Daga
- Consigliere
- Marco Trovato
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI DALL'ENTE
-
L'ente non ha ricevuto premi e/o riconoscimenti
L'ENTE HA ATTIVATO QUESTE PARTNERSHIP
L'ente non ha ancora fornito questa informazioneRETI ALLE QUALI L'ENTE ADERISCE
- INGO Forum Zambia
- GONG
- PHAC - Prison Health Advisory Committee
- Disability Forum
- Portare il mondo a scuola
- Un solo mondo un solo futuro
- Pidida
- CoLomba - Cooperazione Lombardia
- Focsiv
- Milano si fa storia
- Ong2.0
- VpS - Volontari per lo Sviluppo
- Natura 2000
- Volontari per un giorno
SALUTE ECONOMICO E FINANZIARIA
L'ENTE ACCETTA DONAZIONI DA
- Privati Cittadini
- Enti Profit
- Enti non profit
- Enti pubblici
AZIENDE CHE HANNO SOSTENUTO L’ENTE
RIPARTIZIONE DELLE ENTRATE
Il grafico mostra come sono suddivisi i ricavi/proventi
RIPARTIZIONE DELLE USCITE
Il grafico mostra come sono suddivisi i costi/oneri
STATO PATRIMONIALE
Lo stato patrimoniale offre il quadro complessivo di una serie di elementi quali i crediti e i debiti, il patrimonio netto, le immobilizzazioni e la liquidità a disposizione. E’ un documento del bilancio molto importante che, assieme ad altri, dà la misura della salute dell’ente. L’ente che non dispone di questa sezione è un’organizzazione di piccole dimensioni che lavora secondo il principio di cassa.
ANDAMENTO ENTRATE-USCITE
Conoscere il trend delle entrate e delle uscite permette di comprendere le movimentazioni e il valore economico gestito dall’organizzazione. E’ importante però non fermarsi alla sola analisi dell’andamento per valutare lo stato di salute di un ente: le ragioni per una contrazione delle entrate così come un aumento improvviso delle uscite possono essere diverse. Si consiglia quindi di non interpretare in modo univoco l’andamento delle due misure, ma di considerarlo alla luce anche di altri fattori.
DONAZIONI
5X1000
RISULTATO E IMPATTO
ADEGUATEZZA DELL'ENTE NELLE AREE STRATEGICHE
COSA L'ENTE DICE DI SE
-
SIAMO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSI DI
“L'ente non ha ancora fornito questa informazione ” -
STIAMO CERCANDO DI MIGLIORARE IN
“L'ente non ha ancora fornito questa informazione ” -
LA NOSTRA IDEA DI INNOVAZIONE È
“L'ente non ha ancora fornito questa informazione ” -
LA NOSTRA IDEA DI AFFIDABILITÀ È
“L'ente non ha ancora fornito questa informazione ”
COME L'ENTE VALUTA IL PROPRIO MODELLO D’INTERVENTO
Periodicamente con: missioni di monitoraggio, relazioni di avanzamento. Annualmente con: Relazione di Attività, Bilancio economico-finanziario, Bilancio sociale.
Come l'ente fa la differenza
Esperienza e competenza con passione e spirito di servizio; siamo artigiani dello sviluppo perché, con gesti precisi e senza invadenza, contribuiamo a migliorare nel concreto la vita di molte persone.
OPINIONI SULL'ENTE
I progetti di CELIM sono solitamente piccoli interventi, senza costi enormi, ma con il valore aggiunto di essere approvati dalle autorità locali e condivisi e implementati con la gente.
A CHI SI ISPIRA L'ENTE
L'ente non ha ancora fornito questa informazione
OBIETTIVI E GOAL
IMPATTO SOCIALE
RENDICONTO SOCIALE
Dubbi, segnalazioni, necessità?