Che cos'è il Consiglio Nazionale del Terzo Settore
Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore (CNTS) è un organismo nazionale, istituito dal Codice del Terzo Settore e collocato presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con funzioni di promozione e sostegno del Terzo Settore.
Qual è la composizione del Consiglio Nazionale del Terzo Settore
Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore, che è presieduto dal ministro del lavoro e delle politiche sociali (o da un suo delegato), è composto da:
- dieci rappresentanti designati dall’associazione di enti del Terzo Settore più rappresentativa sul territorio nazionale;
- quindici rappresentanti di reti associative, di cui otto di reti associative nazionali;
- cinque esperti di comprovata esperienza professionale in materia di Terzo Settore;
- tre rappresentanti delle autonomie regionali e locali, di cui due designati dalla Conferenza Stato-Regioni;
- un rappresentante designato dall’associazione dei CSV più rappresentativa sul territorio nazionale.
Fanno inoltre parte del Consiglio:
- un rappresentante designato dal presidente dell’ISTAT;
- un rappresentante designato dal presidente dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP);
- il direttore generale della Direzione Generale Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
I componenti del Consiglio nazionale del Terzo settore sono nominati con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e rimangono in carica per tre anni.
Quali sono le funzioni del Consiglio Nazionale del Terzo Settore
Il Consiglio Nazionale del Terzo Settore ha le seguenti funzioni:
- esprime pareri non vincolanti, ove richiesto, sugli schemi di atti normativi che riguardano il Terzo Settore;
- esprime parere non vincolante, ove richiesto, sulle modalità di utilizzo delle risorse finanziarie previste dal Codice del Terzo Settore;
- esprime parere obbligatorio non vincolante sui modelli di bilancio e sulle linee guida in materia di bilancio sociale e di valutazione di impatto sociale dell’attività svolta dagli enti del Terzo settore;
- designa un componente nell’organo di governo della Fondazione Italia Sociale;
- è coinvolto nelle funzioni di vigilanza, monitoraggio e controllo, con il supporto delle reti associative nazionali;
- designa i rappresentanti degli enti del Terzo settore presso il CNEL.