Quando cambia il legale rappresentante di un ente non profit iscritto all’elenco permanente del 5 per mille è necessario inviare una comunicazione all’amministrazione di competenza. In questa guida trovi i termini e le procedure da rispettare.
Amministrazione e Fiscalità
-
-
Approfondimento
Riforma in Movimento 2022: i risultati dell’indagine
Il 12 dicembre 2022 i rappresentanti di Italia non profit e Terzjus hanno presentato in un evento online i risultati dell’indagine [...] -
Approfondimento
RUNTS e 5×1000: Scadenze e prossimi appuntamenti
Dal 2023 solo gli enti iscritti al RUNTS potranno accedere al 5x1000. Cosa cambia? Quali le tempistiche? -
Il Registro dei volontari è un registro importantissimo per la tutela dei volontari che prestano le loro attività presso l’ente. La vidimazione del Registro è uno step fondamentale per assicurare la sua operatività e l’inalterabilità delle informazioni contenute. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla vidimazione del Registro volontari.
-
Approfondimento
Linee guida sulla raccolta fondi: un confronto tra esperti di legislazione del Terzo Settore e di fundraising
Il 13 giugno 2022 sono state emanate le Linee guida sulla raccolta fondi degli Enti del Terzo Settore. Alcuni esperti di legislazione [...] -
Approfondimento
Ritorno ai viaggi e al turismo
Nonostante l’imminente fine del periodo di emergenza sanitaria; viaggiare e andare in vacanza potrebbe comunque richiedere, anche [...] -
Il RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – è ufficialmente entrato in vigore alla fine del 2021. Ora è il momento per gli enti di decidere se prendere parte e continuare a godere elle agevolazioni fiscali riservate agli iscritti. Ma chi, dentro l’organizzazione, ha il compito di portare avanti la pratica? Le personalità coinvolte sono 3.
-
Per l’iscrizione al RUNTS – il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – ogni ETS deve preparare una serie di documenti e strumenti per poter arrivare preparato. Scopriamo insieme qual è l’iter di iscrizione al RUNTS.
-
Il RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore è entrato ufficialmente in vigore a fine 2021. Ma quali enti sono obbligati a iscriversi? E quali sono le scadenze per l’iscrizione?
-
Anno 2022: gli uffici amministrativi degli enti non profit sono stati sconvolti dai nuovi schemi di bilancio e dai principi contabili OIC 35. Ma come sono andate le cose?
-
All’interno delle organizzazioni, grandi o piccole che siano, ci sono persone che ricoprono ruoli decisionali o di rappresentanza, siano essi amministratori o componenti di organi sociali o altre cariche. Per loro è importante che ci sia una protezione assicurativa di Responsabilità Civile che tuteli il loro patrimonio personale durante lo svolgimento della loro funzione “alla guida” degli ETS.
-
Finalmente anche per le Onlus è arrivato il momento di iscriversi al RUNTS: è la fine di un’attesa molto lunga, iniziata diversi anni fa, che inaugura fra le altre cose la possibilità di mettere in campo attività di tipo commerciale.