
Anno 2022: gli uffici amministrativi degli enti non profit sono stati sconvolti dai nuovi schemi di bilancio e dai principi contabili OIC 35. Ma come sono andate le cose?
Anno 2022: gli uffici amministrativi degli enti non profit sono stati sconvolti dai nuovi schemi di bilancio e dai principi contabili OIC 35. Ma come sono andate le cose?
All’interno delle organizzazioni, grandi o piccole che siano, ci sono persone che ricoprono ruoli decisionali o di rappresentanza, siano essi amministratori o componenti di organi sociali o altre cariche. Per loro è importante che ci sia una protezione assicurativa di Responsabilità Civile che tuteli il loro patrimonio personale durante lo svolgimento della loro funzione “alla guida” degli ETS.
Finalmente anche per le Onlus è arrivato il momento di iscriversi al RUNTS: è la fine di un’attesa molto lunga, iniziata diversi anni fa, che inaugura fra le altre cose la possibilità di mettere in campo attività di tipo commerciale.
Con il DM 6 ottobre 2021 vengono chiariti diversi aspetti relativi alla tenuta del registro dei volontari e alle forme da utilizzare per stipulare le polizze assicurative, sia per i volontari stabili sia per quelli occasionali.
L’arrivo del RUNTS fa sorgere delle domande a chi amministra un ente non profit. In questo frangente, quali domande deve porsi un board e quali risposte dovrebbe dare un consulente? Dalla serie “consigli non richiesti”, ecco la versione di Morning has broken.
di Mara Moioli
Il tema delle assicurazioni per gli enti non profit chiama in causa l’investimento sul futuro e le scelte strategiche di crescita. Pronto Assicurazione è la sezione che aiuta le organizzazioni a orientarsi nel mondo della tutela dei rischi quotidiani.
Come redigere e pubblicare il bilancio sociale? Entro quali termini? Lo strano caso delle amministrazioni pubbliche che danno le indicazioni oltre la scadenza delle indicazioni di legge alle organizzazioni non profit
A settembre assisteremo ad un colpo di reni sul tema della Riforma? Riusciranno i nostri eroi a far partire il RUNTS e a inviare la richiesta di autorizzazione alla Commissione Europea?