Buone prassi prima di stipulare un contratto di assicurazione

Stipulare un contratto di assicurazione è un'operazione delicata e va effettuata prestando la massima attenzione a tutti gli elementi. Ecco alcuni consigli.

ASD e SSD, come sta andando con la Riforma dello Sport? Partecipa all’indagine “Sport e Terzo settore” Di’ la tua

Leggere un contratto di assicurazione non è di norma un passatempo molto avvincente per diverse ragioni: la prima è che si sta parlando di eventi futuri possibili ma non auspicabili!  La seconda ragione risiede nel fatto che i contratti di assicurazione non sono scritti per gli assicurati ma per dotti giuristi specializzati; tra termini giuridici, espressioni incomprensibili, persino “falsi amici” (il premio assicurativo è ciò che si paga e non ciò che si riceve), il cittadino firma in calce ad ogni foglio e incrocia le dita.

Come noto, anche gli ETS sono obbligati a stipulare un’assicurazione anzi una “triplice” assicurazione: l’art. 18 del Codice afferma: “Gli enti del Terzo settore che si avvalgono di volontari devono assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi”.

Elenchiamo di seguito alcune buone prassi e consigli per aiutare gli amministratori alla stipula del contratto di assicurazione.

  • Chi assicuro: devono essere assicurati i volontari e solo essi. Se un associato non fa mai attività di volontariato non è necessario assicurarlo. Dato che il costo dell’assicurazione è proporzionale al numero degli assicurati, non è il caso di perdere soldi ad assicurare qualcuno che non corre i rischi dei volontari. In questo caso uno strumento fondamentale è il registro dei volontari.
  • Cosa assicuro: gli “eventi” assicurati sono quelli citati nella legge: gli infortuni, le malattie, la responsabilità civile verso i terzi. Le tre “aree” sono riferite ad eventi connessi all’attività di volontariato. Il costo assicurativo varia anche dal tipo di attività che facciamo. Se la nostra attività è tenere compagnia a persone anziane giocando a burraco, il rischio (per il volontario e per l’assistito) non è altissimo! Ma se noi mandiamo i nostri volontari a fotografare le nidificazioni di rapaci su impervi costoni delle montagne, il rischio aumenta vertiginosamente.
  • Attenzione a queste espressioni:
    • premio: lo abbiamo detto, è il costo che l’ETS deve pagare per concludere il contratto di assicurazione.
    • rischio: il problema non è la parola ma quanto la nostra organizzazione espliciti con l’assicuratore il vero rischio (quindi le attività che fa) al quale gli assicurati (i volontari) possono incorrere quando operano per l’ente.
    • franchigia: la parte di danno che è esclusa dall’indennizzo o risarcimento
    • indennizzo: la somma dovuta dall’assicurazione in caso si verifichi il sinistro
    • massimale: è la somma massima che l’assicurazione garantisce di coprire: superato il massimale, sarà l’associazione a dover risarcire il volontario o il terzo
  • Le esclusioni: nei contratti di assicurazione sono esplicitati sia i soggetti che non sono considerati assicurati (ad esempio i lavoratori o i familiari dell’assicurato) sia gli eventi non assicurati, che vanno dai danni causati da guerre e terrorismo a lavori di manutenzione dei locali (i quali saranno coperti da altre polizze).
  • Garanzie specifiche: se previsto dall’assicuratore, accettando un premio maggiore si riesce ad esempio eliminare la franchigia o a estendere territorialmente la copertura o ad ottenere comunque garanzie suppletive.

 

Gli ultimi consigli

Il rapporto con l’assicuratore deve essere improntato alla massima onestà e chiarezza da parte dei responsabili degli ETS.
Meglio scegliere assicurazioni che hanno una comprovata specializzazione nel volontariato che quella consigliata dal cugino del consigliere perché ci fa ottenere un prezzo più basso.
Se possibile, creare una commissione interna nell’ETS con alcuni consiglieri (ma anche altri associati) che mettendo a confronto 2 o 3 preventivi presenti le conclusioni al Consiglio Direttivo perché deliberi.
Ancora una volta: al di là del fatto che firmi il legale rappresentante – il Presidente – la responsabilità deve pesare su tutto il Consiglio.

NEWSLETTER
Iscriviti per non perdere le ultime novità sull'argomento
Inserisci un indirizzo email valido

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale, del presente documento per scopi commerciali, senza previa autorizzazione scritta di Italia non profit.

Italianonprofit
Accedi a funzionalità esclusive dedicate agli utenti iscritti ad italia non profit, è gratis