Cosa cambia nelle convenzioni con la PA?

Le convenzioni tra amministrazione pubblica ed enti non profit sono uno strumento molto utilizzato. Con la Riforma cambiano le regole.

Le convenzioni sono uno strumento attraverso cui, secondo le ultime disposizioni del Codice del Terzo Settore all’art.56, le APS o ODV iscritte da almeno 6 mesi al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) possono collaborare con le amministrazioni pubbliche.
Le condizioni, affinché una convenzione tra una pubblica amministrazione e una associazione di promozione sociale o organizzazione di volontariato possa essere sottoscritta, sono:

  • la realizzazione di attività di interesse generale o servizi sociali a favore di terzi
  • la realizzazione di un servizio a condizioni più favorevoli di quelle che si trovano ricorrendo al mercato
  • il mero rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate ivi compresi i costi indiretti limitatamente alla quota imputabile direttamente all’attività oggetto della convenzione.

Nell’individuare le ODV e le APS la PA deve:

  • rispettare i principi di imparzialità, pubblicità, trasparenza, partecipazione e parità di trattamento
  • verificare che gli enti siano in possesso dei requisiti di moralità professionale, e di adeguata attitudine all’attività oggetto della convenzione.

Le convenzioni sono contratti che devono contenere:

  • disposizioni dirette a garantire l’esistenza delle condizioni necessarie a svolgere con continuità le attività oggetto della convenzione;
  • disposizione che tutelino il rispetto dei diritti e della dignità degli utenti;
  • la durata della convenzione;
  • contenuto e modalità di intervento del volontariato;
  • modalità di risoluzione del rapporto;
  • altre informazioni anche sui volontari oltre la copertura assicurativa dei volontari (che l’amministrazione pubblica deve garantire ex art 18 del Codice del terzo settore), e altro ancora.

Lo strumento “convenzione” è utilizzabile solo da APS e ODV iscritte da almeno 6 mesi al Registro Unico e non dalla generalità degli ETS.

Riferimenti di legge

NEWSLETTER
Iscriviti per non perdere le ultime novità sull'argomento
Inserisci un indirizzo email valido

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale, del presente documento per scopi commerciali, senza previa autorizzazione scritta di Italia non profit.

Italianonprofit
Accedi a funzionalità esclusive dedicate agli utenti iscritti ad italia non profit, è gratis