di Carola Carazzone
Con la crisi sono emerse le fragilità delle organizzazioni del Terzo Settore. Per rafforzarle, fondazioni e enti filantropici devono collaborare con gli enti che supportano in modo nuovo e innovativo.
di Carola Carazzone
Con la crisi sono emerse le fragilità delle organizzazioni del Terzo Settore. Per rafforzarle, fondazioni e enti filantropici devono collaborare con gli enti che supportano in modo nuovo e innovativo.
di Marina Pittini
Le relazioni di aiuto, di affetto e di svago sono quelle che rendono le nostre società forti e solidali, e la cui mancanza fa rilevare una crescente povertà: non solo quella economica, ma anche quella relazionale, emotiva e culturale. La proposta di Fondazione Pittini in risposta alle difficoltà del Settore provocate dal Covid-19.
L’emergenza Covid-19 rappresenta per tutte le organizzazioni non solo un momento di rilettura delle proprie strategie di raccolta fondi ma anche di analisi interna dell’organizzazione e dei modelli di intervento. Vi è una difficoltà generalizzata di espressione delle competenze interne sui temi classici e l’esperienza di Cesvi con Scena Unita, come gestore del fondo per supportare il mondo artistico e musicale, racconta come riguardarsi internamente e far emergere le competenze professionali e organizzative possa aprire nuove opportunità.
Abbiamo intervistato Roberto Vignola, Deputy General Manager e Head of communication and fundraising department.
di Fondazione Cariplo
16 milioni di euro: è la cifra stanziata da Fondazione Cariplo in risposta alla crisi generata dalla pandemia, a sostegno di 400 Enti del Terzo Settore che impiegano stabilmente 25.000 lavoratori e 18.600 volontari. Dal Bando LETS GO! di Fondazione Cariplo emerge una fotografia del bisogno reale: oltre il 60% delle richieste per servizi alla persona, di cui il 40% riguarda servizi per l’infanzia e poi disabilità e anziani. Importante anche il sostegno al settore culturale, con 4,5 milioni di euro.
Il Global Trends in Giving, progetto di ricerca internazionale sponsorizzato da Funraise e diretto da Nonprofit Tech for Good, rappresenta per gli enti non profit una vetrina sui comportamenti dei donatori. Nella sua edizione 2020, la ricerca ha coinvolto anche l’Italia, grazie alla collaborazione con Italia non profit.
Un lascito testamentario è un atto con cui decidere a chi destinare i propri beni, o parte di essi, in eredità a una persona o ente benefico, dopo la propria morte. Può rappresentare uno strumento di sostentamento utile per un’organizzazione non profit. Ecco come utilizzarlo per organizzare una campagna di raccolta fondi.
Il corporate fundraising è l’insieme delle attività che un’organizzazione non profit può realizzare con le imprese per raccogliere fondi a sostegno dei progetti o della propria mission. È un tipo di campagna adatta soprattutto a grandi progettazioni o se si ha la necessità di instaurare una partnership duratura nel tempo. Ecco come realizzare una campagna di corporate fundraising per il tuo ente.
La responsabilità sociale d’impresa – o CSR – comprende tutte quelle attività realizzate da grandi, piccole e medie imprese per affrontare in maniera attiva problematiche d’impatto sociale ed etico sia verso i propri dipendenti, sia verso la comunità esterna e più eterogenea (dai fornitori, ai cittadini). È un’ottima opportunità per le organizzazioni non profit di incontrare il mondo del business e creare delle sinergie su obiettivi comuni.
Siamo una fondazione onlus di erogazione di borse di studio per la ricerca scientifica. Vorremmo capire se possiamo diventare ente filantropico.
La nostra fondazione onlus sta pensando se diventare ente filantropico. La nostra attività consiste nell’erogare fondi a favore di enti che un domani potrebbero non essere enti del terzo settore come ad esempio parrocchie o Comuni o Comunità montane. Potremo essere ente filantropico o diventiamo semplicemente ente del terzo settore?
Scopri come funzionano i titoli di solidarietà, uno strumento innovativo per finanziare le attività della tua organizzazione.