Filantropia e Donatori
-
Chi sono oggi i protagonisti della filantropia in Italia? Qual è il loro ruolo oggi? Quali sfide affrontano? L’indagine Riforma in [...]
-
di Wishraiser
I regali solidali restano uno degli strumenti di raccolta fondi più efficaci. Spesso i piccoli enti del terzo settore ritengono di non avere la forza (economica e organizzativa) per proporre regali solidali. Non è sempre così.
-
di Wishraiser
Nel mondo del Non Profit distinguiamo due grandi tipologie di donatori: quelli ricorrenti e quelli che donano una tantum. Vediamo quali sono le differenze tra i due e perché è meglio avere donatori regolari.
-
Opinione
Perché progettare per un bando
di Project School
Ci sono molti modi per scrivere un progetto da candidare ad un bando. Il mondo cambia quando trovi quello giusto.
-
Creare una collaborazione vantaggiosa per l’ente che intende realizzare un progetto sociale e l’azienda che lo sostiene significa generare un rapporto di continuo scambio per tutti i soggetti in gioco. Ma come fare per capire se il partner è quello giusto?
-
Opinione
Quel che manca alla trasparenza
Cosa significa Trasparenza? Questo termine continua ad essere fumoso: forse sarebbe meglio utilizzare la parola “chiarezza” per intendere l’accessibilità e la comprensibilità delle informazioni difficili a tutti.
-
di Enrica Baricco
Il Terzo Settore da sempre si prende cura della parte più colpita del nostro Paese. Ma il Coronavirus non colpisce solo le persone: colpisce anche le organizzazioni, il loro modo di impattare sul territorio, il loro modo di sostenersi. Ecco perché è necessario entrare in azione subito per la salvaguardia del Settore, per non rischiare di vedere negati i servizi essenziali alla persona di cui il non profit si occupa.
-
di Francesco Spano
La storia recente, con le sue difficoltà e le sue sfide, ha insegnato al Terzo Settore che non si può più pensare a un domani in cui un determinato ambito, o il soddisfacimento di un determinato bisogno sia soltanto appannaggio di una sola realtà. Ecco perché è auspicabile che Mercato, Stato e Terzo Settore trovi sempre nuovi modi di collaborare. Francesco Spano, Segretario Generale di Human Foundation, in questo video racconta come è cambiata la visione e l’azione di una Fondazione ai tempi del Covid-19.
-
di Massimo Coen Cagli
L’impatto dell’emergenza Covid-19 sulle organizzazioni non profit è stato molto rilevante. Il blocco delle attività ha creato un danno per i beneficiari diretti, ma per tutta la popolazione, che ha visto mancare tutte le attività culturali e a sostegno dell’ambiente. In questo contesto, il problema numero uno da affrontare è quello della sostenibilità non solo delle attività e dei progetti, ma delle organizzazioni stesse. Quali gli scenari d’intervento?
-
Il memorandum Assif rappresenta il punto d’intesa tra gli enti del terzo settore e l’associazione. Sottoscrivendo il documento le organizzazioni dichiarano di condividere il codice etico di ASSIF, impegnandosi a mantenere nella conduzione delle proprie attività standard etici elevati che garantiscono trasparenza e correttezza per le stesse organizzazioni, per i fundraiser che vi offrono la propria professionalità, e per i donatori a cui si rivolgono.
-
di Flaviano Zandonai
Il Settore sta vivendo una fase intermedia: superata l’emergenza, si è aperto un periodo di mezzo; un “intermediatory framework” dove le politiche pubbliche e le agevolazioni stanno sostenendo le imprese sociali. Quali sono le caratteristiche di questa fase? E soprattutto, come uscirne? Quali investimenti sono necessari perché il Settore torni ad essere autosufficiente? Flaviano Zandonai, open innovatori manager di CGM, ne parla con Francesco Abbà, presidente di CGM Finance.
-
di Giulia Frangione
Studiare e narrare i cambiamenti portati dall’Emergenza Coronavirus al Terzo Settore sono pratiche fondamentali per costruire solide basi su cui costruire il futuro. Per questo è nato il progetto Non Profit Philanthropy Social Good Covid-19 Report 2020: un punto di confronto e di studio per tutti coloro che vogliono prendere parte attiva alla ripartenza.