
Finalmente anche per le Onlus è arrivato il momento di iscriversi al RUNTS: è la fine di un’attesa molto lunga, iniziata diversi anni fa, che inaugura fra le altre cose la possibilità di mettere in campo attività di tipo commerciale.
Finalmente anche per le Onlus è arrivato il momento di iscriversi al RUNTS: è la fine di un’attesa molto lunga, iniziata diversi anni fa, che inaugura fra le altre cose la possibilità di mettere in campo attività di tipo commerciale.
L’arrivo del RUNTS fa sorgere delle domande a chi amministra un ente non profit. In questo frangente, quali domande deve porsi un board e quali risposte dovrebbe dare un consulente? Dalla serie “consigli non richiesti”, ecco la versione di Morning has broken.
Come redigere e pubblicare il bilancio sociale? Entro quali termini? Lo strano caso delle amministrazioni pubbliche che danno le indicazioni oltre la scadenza delle indicazioni di legge alle organizzazioni non profit
A settembre assisteremo ad un colpo di reni sul tema della Riforma? Riusciranno i nostri eroi a far partire il RUNTS e a inviare la richiesta di autorizzazione alla Commissione Europea?
Cosa significa Trasparenza? Questo termine continua ad essere fumoso: forse sarebbe meglio utilizzare la parola “chiarezza” per intendere l’accessibilità e la comprensibilità delle informazioni difficili a tutti.
All’interno del progetto di ricerca Riforma in Movimento si vuole andare a creare un dialogo con le istituzioni per accompagnare la Riforma del Terzo Settore nella sua crescita il più possibile positiva e adeguata. Il Dott. Andrea Romiti, Segretario Nazionale di ANBIMA APS, condivide con noi l’esperienza della sua associazione.
All’interno del progetto di ricerca Riforma in Movimento si vuole andare a creare un dialogo con le istituzioni per accompagnare la Riforma del Terzo Settore nella sua crescita il più possibile positiva e adeguata. Il Dott. Antonino La Spina, Presidente di UNPLI, condivide con noi l’esperienza della sua associazione.
di Francesco Spano
La storia recente, con le sue difficoltà e le sue sfide, ha insegnato al Terzo Settore che non si può più pensare a un domani in cui un determinato ambito, o il soddisfacimento di un determinato bisogno sia soltanto appannaggio di una sola realtà. Ecco perché è auspicabile che Mercato, Stato e Terzo Settore trovi sempre nuovi modi di collaborare. Francesco Spano, Segretario Generale di Human Foundation, in questo video racconta come è cambiata la visione e l’azione di una Fondazione ai tempi del Covid-19.
All’interno del progetto di ricerca Riforma in Movimento si vuole andare a creare un dialogo con le istituzioni per accompagnare la Riforma del Terzo Settore nella sua crescita il più possibile positiva e adeguata. Il Dott. Roberto Museo, Direttore di CSVnet, condivide con noi l’esperienza della sua realtà.
All’interno del progetto di ricerca Riforma in Movimento si vuole andare a creare un dialogo con le istituzioni per accompagnare la Riforma del Terzo Settore nella sua crescita il più possibile positiva e adeguata. Il Dott. Mauro Battuello, Vicepresidente di CDO Opere Sociali, condivide con noi l’esperienza della sua associazione.
All’interno del progetto di ricerca Riforma in Movimento si vuole andare a creare un dialogo con le istituzioni per accompagnare la Riforma del Terzo Settore nella sua crescita il più possibile positiva e adeguata. Il Dott. Roberto Speziale, Presidente nazionale di Anffas, condivide con noi l’esperienza della sua associazione.
All’interno del progetto di ricerca Riforma in Movimento si vuole andare a creare un dialogo con le istituzioni per accompagnare la Riforma del Terzo Settore nella sua crescita il più possibile positiva e adeguata. Il Dott. Fabrizio Pregliasco, Presidente di Anpas Nazionale, condivide con noi l’esperienza della sua associazione.